“…Si premette il pugno contro le tempie,come per impedire alla ragione di abbandonarlo, poi si slanciò a corsa pazza attraverso l’isola senza seguire non diremo un sentiero – non vi sono sentieri nell’isola di Montecristo – ma neppure una direzione fissa…“ (A. Dumas – Il conte di Montecristo)
Una crociera che offre il massimo per una vacanza a vela nei mari italiani. L’arcipelago toscano significa natura meravigliosa, storia, letteratura, spiagge idilliache, divertimento, relax, paesaggi sempre diversi e magnifici, sapori inimitabili. Navigare in queste acque vuol dire essere nel cuore del santuario mediterraneo dei cetacei Pelagus, con un’altissima probabilità di incontri emozionanti con balene, capodogli, delfini. Un charter o un imbarco individuale (cabin cruise) su ottime barche o comodi catamarani selezionati da Mondovela, dà la possibilità di raggiungere ed esplorare le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per un weekend o più giorni, salpando da Piombino . Le isole maggiori sono sette: Gorgona, Capraia, l'Elba, Pianosa, Montecristo, il Giglio e Giannutri Gorgona. Quest'ultima è sede di una colonia penale e vi si accede solo con gite giornaliere accompagnate; lo stesso vale per Pianosa, che dopo la chiusura del carcere è visitabile in gruppo su richiesta, mentre Montecristo prevede un permesso speciale da parte della Forestale. Le altre isole sono altrettanto fantastiche, ciascuna con le proprie caratteristiche e tanto da vedere, con veleggiate su rotte già battute dai Romani da seguire in cabin crew e charter a bordo delle barche o dei catamarani targati Mondovela. L’Elba è la maggiore, e nomi come Capoliveri, Porto Azzurro, Biodola, Fetovaia, Marina di Campo Procchio significano mare cristallino e borghi marinari pieni di fascino. Risalendo le boscose vallate vale la pena di arrivare al Monte Capanne o al leggendario trono di Napoleone, che qui venne esiliato. Dopo tanti bagni, snorkeling e trekking, da provare senza riserve la famosa cucina elbana e i suoi vini. Capraia, imponente, aspra, quasi un miraggio prima della Corsica, è terra selvaggia dalle coste alte e rocciose. L’isola è un vero e proprio laboratorio naturale: di oltre 650 specie vegetali censite, quasi il 3% è endemico. Prua al sud ed ecco Il Giglio. Nonostante la fama una realtà ancora genuina ed incontaminata, fatta di mare color smeraldo dai fondali vari e pescosi, un ambiente naturale tutto da scoprire, con magnifiche spiagge e un entroterra di macchia e graniti integro e ricco di avifauna. L’incanto di Giglio Castello con l’abitato medioevale è un dedalo di ripidi vicoli racchiusi da mura che culmina coll’imponente Rocca Pisana. Il posto giusto per una cena al chiaro di luna, circondati dal profumo dell’elicriso. E proprio una mezzaluna incastonata nel blu ricorda la piccola appartata Giannutri, la più meridionale delle isole. I resti ancora presenti di ville romane testimoniano quanto il clima e il contesto naturale fossero graditi fin dall’antichità. Possiede splendidi fondali dalla grande biodiversità dove nuotano frequentemente delfini e balenottere. Quasi disabitata d’inverno, si anima nella bella stagione, ma solo per pochi fortunati. L’Arcipelago Toscano, un mosaico fatto di pezzi molto diversi a comporre un’ immagine dalla fisionomia unica e inconfondibile che s’imprime per sempre nella memoria di chi lo naviga. Perché in fondo per tutte le sue isole, in misura differente, vale lo stesso effetto magnetico di Montecristo: continuano a esercitare fascino e mistero su chiunque vi si accosti.