Close
Menu
Skippered Yacht

The one - Pogo 12.50 | Race and Cruise Sailing Yacht | Vacanza a vela charter | Sardegna

Alte velocità e grandi distanze

Il Pogo 12.50 non è sicuramente una barca da crociera come le altre: Il suo scafo, progettato da Finot-Conq Architects, è lo stesso del Pogo 40S2, un habitué del podio della Classe 40.

Potente e performante, vi porterà a velocità che non avete ancora sperimentato. Il piacere di riuscire a veleggiare anche con soli 3 o 4 nodi di vento, vi farà sembrere breve qualsiasi lunga distanza.

Comfort in mare e all'ancora

Anche se il suo scafo è derivato dalle regate d'altura, il Pogo 12.50 è anche uno yacht da crociera che offre un comfort totale, pur mantenendo la semplicità e la sobrietà che sono sempre state la firma del Pogo.

La scheda tecnica

• Bandiera: Francese • Immatricolazione: 11/2016 • Lunghezza: 12,19 m • Larghezza(baglio massimo): 4,50 m • Deriva: Mobile idraulica • Pescaggio deriva giù: 3 m • Pescaggio deriva su: 1,3 m • Dislocamento: 5.500 Kg • Progettista: FINOT-CONQ • Imp. elettrico: 12V e 220V • Timone: Barra • Serb. carburante: 60 l • Serbatoi acqua:200l+200l • Motore: Volvo-Penta 40CV D2-40 • Trasmissione: Sail Drive • Elica: 3 pale abbattibili destrorsa • Batteria motore: 50 ah

Strumentazione elettronica di navigazione

• AIS (CLASSE A) • Bussola regata NKE • 2 x Multidisplay NKE • Epirb • Gyropilot NKE • Plotter con antenna GPS • Sistema di navigazione ADRENA • Radio VHF • Stazione del vento NKE. • Impianto Hi-Fi sottocoperta ed in pozzetto

Accessori vele

• Randa square-top Incidence in Hydranet. • Solent Incidence in Hydranet con frullone. • Tormentina Incidence armata con frullone Karver. • Gennaker Incidence armato con frullone Profurl. • Asimmetrico medio Incidence con calza.

Cucina ed elettrodomestici

• Cucina (gas 2 fuochi) • Forno(gas) • Frigorifero interno (a pozzetto) • Attrezzatura da cucina

Allestimento tecnico e di coperta

• Ancora (Delta 20 kg, catena lung:40m diametro:08mm + 20m di cima) • Autoclave elettrica • Zattera Autogonfiabile Plastimo Transocean 6 • Batterie servizi: 4x 100ah AGM • Caricabatterie Victron Energy • Doccia esterna in pozzetto • Doppia pala del timone • Pannelli Solari Solbian 2x52w • Passerella in carbonio Carboway • Pompa di sentina manuale • Presa 220V banchina • Salpa Ancore Elettrico (1000 W) • Scaletta da bagno • Tavolo pozzetto (AMOVIBILE) • Tender con motore elettrico Torqueedo • Winch: 2x Harken 50 self-tail, • 2x Harken 46 self-tail (di cui uno elettrico) • Boiler acqua calda 20l • Dissalatore Spectra ventura 200T (35 litri/ora) • Idrogeneratore Watt&sea • Inverter 800w • Prese interne usb 12v • Prese interne 220v (max 800w) • Riscaldamento Eberspacher • Wc marino elettrico (area comune) • Wc marino manuale (cabina a prua) • Dotazioni di sicurezza oltre le 50 miglia • Impianto Hi-Fi sottocoperta ed in pozzetto 

Al meglio ci si abitua in fretta e con "The One" il concetto diventa subito chiarissimo! Questo Pogo 12.50, disegnato da Finot-Conq e curato fin nei minimi dettagli, rappresenta il punto di riferimento nel segmento race sailing cruise, sia a livello estetico che funzionale. Una splendida barca dalle grandi prestazioni, nata per soddisfare i navigatori più esigenti e quasi impossibile da trovare a noleggio. Disponibile a Carloforte, anche per uscite giornaliere, "The One" vi catapulterà in un attimo nel mondo della nautica agonistica. P.s. a bordo, l'istruttore, è anche un ottimo chef!

Contattaci

*

Prezzo da intendersi a SETTIMANA per il noleggio dell'intera imbarcazione.
Cliccare per selezionare il periodo

Selezione obbligatoria. Per dettagli vedere "tariffe e condizioni"

€ 4.000,00
Richiedi informazioni
DESCRIZIONE

Alte velocità e grandi distanze

Il Pogo 12.50 non è sicuramente una barca da crociera come le altre: Il suo scafo, progettato da Finot-Conq Architects, è lo stesso del Pogo 40S2, un habitué del podio della Classe 40.

Potente e performante, vi porterà a velocità che non avete ancora sperimentato. Il piacere di riuscire a veleggiare anche con soli 3 o 4 nodi di vento, vi farà sembrere breve qualsiasi lunga distanza.

Comfort in mare e all'ancora

Anche se il suo scafo è derivato dalle regate d'altura, il Pogo 12.50 è anche uno yacht da crociera che offre un comfort totale, pur mantenendo la semplicità e la sobrietà che sono sempre state la firma del Pogo.

La scheda tecnica

• Bandiera: Francese • Immatricolazione: 11/2016 • Lunghezza: 12,19 m • Larghezza(baglio massimo): 4,50 m • Deriva: Mobile idraulica • Pescaggio deriva giù: 3 m • Pescaggio deriva su: 1,3 m • Dislocamento: 5.500 Kg • Progettista: FINOT-CONQ • Imp. elettrico: 12V e 220V • Timone: Barra • Serb. carburante: 60 l • Serbatoi acqua:200l+200l • Motore: Volvo-Penta 40CV D2-40 • Trasmissione: Sail Drive • Elica: 3 pale abbattibili destrorsa • Batteria motore: 50 ah

Strumentazione elettronica di navigazione

• AIS (CLASSE A) • Bussola regata NKE • 2 x Multidisplay NKE • Epirb • Gyropilot NKE • Plotter con antenna GPS • Sistema di navigazione ADRENA • Radio VHF • Stazione del vento NKE. • Impianto Hi-Fi sottocoperta ed in pozzetto

Accessori vele

• Randa square-top Incidence in Hydranet. • Solent Incidence in Hydranet con frullone. • Tormentina Incidence armata con frullone Karver. • Gennaker Incidence armato con frullone Profurl. • Asimmetrico medio Incidence con calza.

Cucina ed elettrodomestici

• Cucina (gas 2 fuochi) • Forno(gas) • Frigorifero interno (a pozzetto) • Attrezzatura da cucina

Allestimento tecnico e di coperta

• Ancora (Delta 20 kg, catena lung:40m diametro:08mm + 20m di cima) • Autoclave elettrica • Zattera Autogonfiabile Plastimo Transocean 6 • Batterie servizi: 4x 100ah AGM • Caricabatterie Victron Energy • Doccia esterna in pozzetto • Doppia pala del timone • Pannelli Solari Solbian 2x52w • Passerella in carbonio Carboway • Pompa di sentina manuale • Presa 220V banchina • Salpa Ancore Elettrico (1000 W) • Scaletta da bagno • Tavolo pozzetto (AMOVIBILE) • Tender con motore elettrico Torqueedo • Winch: 2x Harken 50 self-tail, • 2x Harken 46 self-tail (di cui uno elettrico) • Boiler acqua calda 20l • Dissalatore Spectra ventura 200T (35 litri/ora) • Idrogeneratore Watt&sea • Inverter 800w • Prese interne usb 12v • Prese interne 220v (max 800w) • Riscaldamento Eberspacher • Wc marino elettrico (area comune) • Wc marino manuale (cabina a prua) • Dotazioni di sicurezza oltre le 50 miglia • Impianto Hi-Fi sottocoperta ed in pozzetto 

Itinerario

Sardegna Sud-Ovest

Una serie di luoghi (tra i molti e moltissimi!!), tutti suggestivi dal punto di vista naturalistico, nella costa più selvaggia della Sardegna. Il chiasso della città svanisce dopo pochi minuti, l’immersione della natura è iniziata. Una crociera lungo il sud ovest della Sardegna, anche in periodi diversi dall’estate, dona emozioni autentiche, di pienezza, la sensazione di sentirsi pionieri, nella scoperta di una zona ancora sconosciuta dove impera il maestrale. Ma che tanti ridossi, naturali e non, dona anche al velista più prudente la possibilità di godere di uno dei mari più belli del mondo.

Nora: l’ansa naturale della spiaggia di Pula, sormontata dall’insediamento prima fenicio, poi punico e romano raggiungibile con il tender (per una visita e saperne di più visita il sito SardegnaCultura) merita una sosta anche notturna,

Chia: le celebri dune di sabbia, deserte e abbaglianti, contrastano con il turchino del mare e le chiazze verdone del ginepro che vi si appiglia. Inizia il tratto più affascinante e puro della costa meridionale. Possibile dare fondo a Cala Morto e a ponente degli scogli di Su Giudeu.

Teulada: almeno uno sguardo a Cala Cipolla introduce all’imponente mole di Capo Spartivento che, come dice il nome stesso, assicura alla zona la pace dei venti, prima di sfociare nella splendida Tuerredda. Davanti alla spiaggia punteggiata di verde, si staglia l’omonimo isolotto separato dalla costa da un istmo appena sommerso, base ideale per un ancoraggio anche notturno. Pochi bordi di navigazione pulita e piena separano Tuerredda da Porto Malfatano (il cui passaggio richiede estrema prudenza per la presenza di zone di basso fondale) e dal porto di Teulada.

Porto Pino: doppiato Capo Malfatano e terzarolata la randa in caso di maestrale, si entra nell’area del poligono militare, che d’inverno è terra di esercitazioni (prima di partire, è opportune rivolgersi alla Capitaneria di Sant’Antioco) e dove è vietato l’accesso a terra. Limiti che, tuttavia, preservano la zona dalla balneazione, conservandola incontaminata e bellissima. La trasparenza e i toni acquamarina dello specchio d’acqua di Porto Zafferano è da cartolina. L’ultima della costa meridionale: affrontato Capo Teulada, si è già sulla Sardegna Orientale. Prima di affrontare le isole minori, Porto Pino vale una sosta anche notturna per le sue dune sormontate da boschi di pino d’Aleppo.

Sant’Antioco: le manca il blasone turistico di Carloforte, ma anche Sant’Antioco merita una visita. Affrontato il golfo di Palmas dopo Capo Sperone, estrema punta meridionale dell’isola di Sant’Antioco (in realtà collegata alla terraferma da un istmo tanto largo da essere percorribile anche in auto in entrambi i sensi di marcia) si risale lungo il versante orientale, alla volta del Porto Romano. A meno che le condizioni meteo non siano tanto favorevoli da solleticare una deviazione a sud verso gli isolotti della Vacca e del Toro per un rapido bagno. In direzione opposta, sulla punta settentrionale di Sant’Antioco è la cittadina di Calasetta. C

arloforte: Pochi bordi separano Sant’Antioco dall’isola di San Pietro e dal suo unico centro abitato Carloforte, punto di partenza per uno splendido itinerario giornaliero.

Buggerru: si parte verso la costa orientale, rocciosa, maestosa e carica di storia. Dopo la lunga spiaggia di Funtanamare, si approda alla ripida scogliera di Nebida in cui si incastona Porto Flavia, suggestivo accesso a picco alla vecchia zona mineraria che nei primi decenni del Novecento produceva carbone. La navigazione procede rapida verso il Pan di Zucchero, insieme di faraglioni forati da percorrere con il tender in ogni direzione, lasciando la barca alla fonda senza preoccupazioni (il fondale è alto e sabbioso). La notte si può trascorrere in rada, nello splendido fiordo di Cala Domestica, completamente ridossato dal maestrale. Ricchissima la scelta di escursioni a terra. 

TARIFFE E CONDIZIONI

Condizioni generali “The One”

Numero di ospiti a bordo: da 4 persone.

Include:
• crociera 7 notti/8 giorni
• Assistenza istruttore di vela Umberto Rotini.
• Ormeggio presso il Porto turistico di Calasetta (Pontile A,Lungomare CristoforoColombo 1C, 09011, Calasetta), acqua ed elettricità.
• Pulizie finali.
• Assicurazioni RC e Kasco.
• Lenzuola, federe e coperte.

Esclude:
• Ormeggi e porti (escluso Calasetta)
• Tasse doganali locali o biglietti per parchi naturali (ove richiesti)
• Gasolio
• Cambusa
• Trasferimento Cagliari Elmas-Calasetta

Come raggiungere Calasetta:
• NCC Da aeroporto al porto turistico di Calasetta (1 ora circa, 120 € a tratta, da prenotare in anticipo)
• Treno da Aeroporto a Carbonia (1 ora 5€/testa) + Pullman (1 ora, linea 827 o 802 direzione Calasetta Porto/Taxi da Carbonia a Calasetta (25 minuti di taxi).
• In auto (Google Maps: Lungomare Cristoforo Colombo 1C, 09011, Calasetta)

 

Quota gestione pratica obbligatoria: €. 30,00 a persona 
La quota di gestione pratica comprende la Polizza sanitaria e perdita bagaglio “Navale Sos”. Una formula UnipolSail Assicurazioni S.p.A. che, utilizzando il circuito "Pronto Assistance Servizi S.c.r.l.", offre assistenza medica e legale, interprete, rientro del viaggiatore e dei familiari, copertura delle spese mediche, ecc. 
Garantisce inoltre la copertura furto/incendio del bagaglio fino a 750,00 Euro.


Polizze assicurativa annullamento/interruzione viaggio e garanzie accessorie:
La polizza annullamento/interruzione viaggio e garanzie accessorie (“SKIPPER & CHARTER”) costa il 2.6% dell’importo del viaggio e deve essere sottoscritta entro 7 giorni dalla data di conferma.

Si tratta di una copertura, appositamente studiata per le vacanze in barca, che prevede le seguenti garanzie:

  • annullamento individuale in forma estesa
  • indennità per eventuale ritardo nella consegna dell’imbarcazione in conseguenza di guasto o cattivo tempo
  • responsabilità civile del passeggero
  • rimborso della quota di viaggio non usufruita in caso di interruzione viaggio

Per dettagli vedere estratto polizza

SPECIFICHE
Specifiche di prodotto
Dove Italia - Sardegna
Consigliato a FAMIGLIE
Consigliato a COPPIE
Tipo barca monoscafo
Tipo crociera NOLEGGIO INTERA IMBARCAZIONE
Consigliato a TUTTI
Tema vacanza RELAX
Tema vacanza FAMILY FRIENDLY
Tema vacanza COMFORT
Tema vacanza FOOD AND WINE
Dove Italia - Liguria
Dove Corsica
Durata vacanza 1 - 2 settimane
Periodo dell'anno maggio 2023
Periodo dell'anno giugno 2023
Periodo dell'anno luglio 2023
Periodo dell'anno agosto 2023
Periodo dell'anno settembre 2023
Periodo dell'anno ottobre 2023
CONTATTACI
Specifiche di prodotto
Dove Italia - Sardegna
Consigliato a FAMIGLIE
Consigliato a COPPIE
Tipo barca monoscafo
Tipo crociera NOLEGGIO INTERA IMBARCAZIONE
Consigliato a TUTTI
Tema vacanza RELAX
Tema vacanza FAMILY FRIENDLY
Tema vacanza COMFORT
Tema vacanza FOOD AND WINE
Dove Italia - Liguria
Dove Corsica
Durata vacanza 1 - 2 settimane
Periodo dell'anno maggio 2023
Periodo dell'anno giugno 2023
Periodo dell'anno luglio 2023
Periodo dell'anno agosto 2023
Periodo dell'anno settembre 2023
Periodo dell'anno ottobre 2023