Close
Menu
Skipper Training

MV | Skipper Training | corso Catamarani

Mondovela | Skipper Training | Corso Catamarani

CONTENUTI TECNICI

Un approfondimento della durata di un weekend, tutto a bordo di un catamarano. I temi tecnici sono quelli tipici di queste particolari imbarcazioni: ormeggi in porto e in rada utilizzando i due motori e conduzione a vela e manovre, tenendo conto delle peculiarità di queste imbarcazioni, che vanno condotte in modo abbastanza diverso dai monoscafi. Particolare spazio sarà dato al perfezionamento della tecnica di gestione della capacità evolutiva della barca, e alla sicurezza e alle manovre di riduzione della vela, che in navigazione si rivelano cruciali peri catamarani, che non sbandano e tendono a non indicare in modo immediato quando è ora di ridurre tela.

L'equipaggio lavorerà a gruppi di quattro che si alterneranno sul Catamarano e su Mondo Y, dove affronteranno la navigazione veloce con il gennaker, ottimizzando i tempi apprendimento (usiamo i tempi morti di attesa sul catamarano in modo attivo e produttivo).

Le attività avranno inizio sia al sabato che alla domenica alle 8 con un briefing tecnico introduttivo a tema e si concluderanno alle 18 con un debriefing, per analizzare le attività svolte in giornata e le criticità rilevate.

LOGISTICA DEL CORSO

Un corso "Full Immersion", basato su esperienze strutturate che l'istruttore proporrà per evidenziare e risolvere  le tematiche tecniche di volta in volta affrontate, sia sul catamarano sia su Mondo Y, un Sb20 (monotipo ad alte prestazioni).

La mattina un gruppo (max 4 persone) lavorerà sugli ormeggi e il pomeriggio sulle tematiche di navigazione/sicurezza, a bordo di un catamarano da crociera di 40/42 piedi, mentre l'altro gruppo lavorerà su Mondo Y, dedicandosi a temi più velistici (come la navigazione veloce con il gennaker). Il giorno successivo i gruppi si invertono, cambiando barca e programma. Venerdì e sabato notte il pernottamento sarà a bordo del catamarano per tutti i partecipanti al corso.

Attività dalle 8 alle 18 di sabato e domenica:

  • caratteristiche di un multiscafo
  • uso dotazioni ed impianti
  • manovre a motore
  • ormeggi / ancoraggi
  • manovre a vela (su catamarano), uso del gennaker (su Mondo Y)
  • riduzione di velatura
  • protocolli di sicurezza

 

Dove: Base di Fezzano, LA SPEZIA

Quando: weekend da definirsi nel 2023 (imbarco disponibile dal venerdì sera)

Durata: un weekend

Costo: €. 300,00 / persona

Livello richiesto: aver già conseguito la patente nautica

Numero minimo di partecipanti: 6

Numero massimo di partecipanti: 8

I costi comprendono: utilizzo imbarcazioni, pernottamento in barca, materiale per la formazione, formatori/docenti per la gestione della parte teorica e pratica.

I costi non comprendono: viaggio a/r, vitto, eventuali tasse ormeggio, carburante, pulizia finale.

 

NOTE: La base delle nostre attività è il Marina del Fezzano a La Spezia, dove sono presenti anche altre strutture ricettive (Hotel, B&B, ostello) se non si desidera condividere una cabina a bordo. Il luogo offre tantissime possibilità, tra marina, moli e ormeggi, per provare le varie manovre, oltre a molte baie per effettuare tranquillamente le prove di ancoraggio.

Fra i corsi di specializzazione degli Skipper Mondovela, non poteva certo mancarne uno sulla conduzione a vela e sulla gestione delle manovre a motore in acque ristrette del catamarano. Il training si svolge a bordo di un Lagoon 40, al Marina del Fezzano, nel Golfo di La Spezia, sotto la guida di tutor esperti e professionali. Logica integrazione del percorso di formazione skipper, questo stage consente un veloce ed efficace approccio con le caratteristiche del catamarano, magari in vista di un futuro imbarco.

Contattaci

*

Clicca sul menu' a tendina per selezionare le varie opzioni

Comprensiva di Polizza Sanitaria e perdita bagaglio “SOS”. Per dettagli vedere "tariffe e condizioni"

€ 300,00
- +
Richiedi informazioni
DESCRIZIONE

Mondovela | Skipper Training | Corso Catamarani

CONTENUTI TECNICI

Un approfondimento della durata di un weekend, tutto a bordo di un catamarano. I temi tecnici sono quelli tipici di queste particolari imbarcazioni: ormeggi in porto e in rada utilizzando i due motori e conduzione a vela e manovre, tenendo conto delle peculiarità di queste imbarcazioni, che vanno condotte in modo abbastanza diverso dai monoscafi. Particolare spazio sarà dato al perfezionamento della tecnica di gestione della capacità evolutiva della barca, e alla sicurezza e alle manovre di riduzione della vela, che in navigazione si rivelano cruciali peri catamarani, che non sbandano e tendono a non indicare in modo immediato quando è ora di ridurre tela.

L'equipaggio lavorerà a gruppi di quattro che si alterneranno sul Catamarano e su Mondo Y, dove affronteranno la navigazione veloce con il gennaker, ottimizzando i tempi apprendimento (usiamo i tempi morti di attesa sul catamarano in modo attivo e produttivo).

Le attività avranno inizio sia al sabato che alla domenica alle 8 con un briefing tecnico introduttivo a tema e si concluderanno alle 18 con un debriefing, per analizzare le attività svolte in giornata e le criticità rilevate.

LOGISTICA DEL CORSO

Un corso "Full Immersion", basato su esperienze strutturate che l'istruttore proporrà per evidenziare e risolvere  le tematiche tecniche di volta in volta affrontate, sia sul catamarano sia su Mondo Y, un Sb20 (monotipo ad alte prestazioni).

La mattina un gruppo (max 4 persone) lavorerà sugli ormeggi e il pomeriggio sulle tematiche di navigazione/sicurezza, a bordo di un catamarano da crociera di 40/42 piedi, mentre l'altro gruppo lavorerà su Mondo Y, dedicandosi a temi più velistici (come la navigazione veloce con il gennaker). Il giorno successivo i gruppi si invertono, cambiando barca e programma. Venerdì e sabato notte il pernottamento sarà a bordo del catamarano per tutti i partecipanti al corso.

Attività dalle 8 alle 18 di sabato e domenica:

  • caratteristiche di un multiscafo
  • uso dotazioni ed impianti
  • manovre a motore
  • ormeggi / ancoraggi
  • manovre a vela (su catamarano), uso del gennaker (su Mondo Y)
  • riduzione di velatura
  • protocolli di sicurezza

 

Dove: Base di Fezzano, LA SPEZIA

Quando: weekend da definirsi nel 2023 (imbarco disponibile dal venerdì sera)

Durata: un weekend

Costo: €. 300,00 / persona

Livello richiesto: aver già conseguito la patente nautica

Numero minimo di partecipanti: 6

Numero massimo di partecipanti: 8

I costi comprendono: utilizzo imbarcazioni, pernottamento in barca, materiale per la formazione, formatori/docenti per la gestione della parte teorica e pratica.

I costi non comprendono: viaggio a/r, vitto, eventuali tasse ormeggio, carburante, pulizia finale.

 

NOTE: La base delle nostre attività è il Marina del Fezzano a La Spezia, dove sono presenti anche altre strutture ricettive (Hotel, B&B, ostello) se non si desidera condividere una cabina a bordo. Il luogo offre tantissime possibilità, tra marina, moli e ormeggi, per provare le varie manovre, oltre a molte baie per effettuare tranquillamente le prove di ancoraggio.

La barca - Mondo Y

Mondo Y è un Laser sb20, monotipo ad alte prestazioni armato con il Gennaker, che offre un'esperienza tecnica unica: veloce, (plana già con 12 nodi di vento) stabile e sicuro, (si regata a vele piene anche con 30 Kn di vento e avendo il bulbo non può scuffiare!) ti consentirà di sensibilizzare in maniera veloce e decisa le tue performance al timone e alle scotte. Potrai affrontare il tema dell'assetto generale della barca e delle manovre a vela in modo completo ed esaustivo, preparandoti a utilizzare sui cabinati le competenze acquisite su questo piccolo e sensibile "bullet" a vela.

 

 

SPECIFICHE
Specifiche di prodotto
Dove Italia - Liguria
Consigliato a SINGLE
Consigliato a 20/30 ANNI
Consigliato a 25/40 ANNI
Consigliato a 30/55 ANNI
Consigliato a TUTTI
Tema vacanza approfondimento tecnico
Tema vacanza DIDATTICA
Periodo dell'anno Novembre 2022
Consigliato a Post Patentati
CONTATTACI
Specifiche di prodotto
Dove Italia - Liguria
Consigliato a SINGLE
Consigliato a 20/30 ANNI
Consigliato a 25/40 ANNI
Consigliato a 30/55 ANNI
Consigliato a TUTTI
Tema vacanza approfondimento tecnico
Tema vacanza DIDATTICA
Periodo dell'anno Novembre 2022
Consigliato a Post Patentati