Close
Menu

Seychelles | Crociera in flottiglia in catamarano | 25 aprile - Voli INCLUSI

Crociera alle Seychelles per il 25 aprile

DAL 22 APRILE AL 1° MAGGIO 2023

Seychelles, in catamarano a vela, un nome che evoca avventure di pirati e luccichio di tesori nascosti. Un Paradiso terrestre. Ma nemmeno l'immaginazione più fervida può raffigurare la vivida bellezza di queste isole, scoperte solo 200 anni fa. L'arcipelago delle Seychelles tra isole e isolotti è uno dei luoghi più straordinari che la natura abbia mai prodotto: 115 gioielli disseminati su un'area di 400mila kmq nel pieno cuore equatoriale dell'Oceano Indiano, ma con una superficie emersa di appena 443 kmq, che conta 41 isole granitiche e 74 coralline fra le quali Aldabra, il più grande atollo al mondo.


Terra d'uccelli e animali rarissimi come la tartaruga gigante, di ben 800 specie diverse di piante e di misteriosi scogli che risalgono a più di 600 milioni d'anni fa, le Seychelles benché situate a solo 4° a sud dell'equatore hanno un clima piacevole, tropicale marittimo, senza le punte di calore delle regioni continentali poste alla stessa latitudine, grazie all'influenza moderatrice dell'oceano che le circonda.

Le Seychelles subiscono l'influenza decisa del monsone indiano e la vegetazione rigogliosa ne è la testimonianza.

Ma non sarebbe un Paradiso Terrestre se, di tanto in tanto non piovesse. Fortunatamente, si tratta spesso di rinfrescanti piogge localizzate. Le temperature non subiscono sbalzi notevoli e oscillano fra i 24° ed i 30°. Anche la temperatura dell'acqua è da sogno: 30°. Il picco delle precipitazioni è gennaio mentre luglio è il periodo più secco. Il sole splende in media sette ore e la durata del giorno è costante da 11 a 12 ore.

Qui non esiste animale nocivo per l'uomo. Il grande tesoro faunistico sono gli uccelli e alcune isole in certi periodi dell'anno diventano delle vere meraviglie ornitologiche.

I primi colonizzatori delle Seychelles furono i francesi nel 1742. Con il trattato di Parigi nel 30 maggio 1814, il re di Francia cedette le Seychelles all'Inghilterra. Nel 1973 le Seychelles divennero uno stato indipendente.

I voli QATAR da MILANO

QR 128 22 aprile Milano Mxp - Doha 16:15 - 23:00
QR 678 23 aprile Doha - Mahè 02:40 - 08:30
QR 679 30 aprile Mahè - Doha 20:15 - 23:55
QR 127 1 maggio Doha - Milano Mxp 08:35 - 13:55

I voli EMIRATES da MILANO

EK 092 22 aprile Milano Mxp - Dubai 22:20 - 06:25
EK 707 23 aprile Dubai - Mahè 08:55 - 13:35
EK 708 30 aprile Mahè - Dubai 23:50 - 04:20 del 01 maggio
EK 205 1 maggio Dubai - Milano Mxp 09:45 - 14:20

 


Uno sguardo tra le isole

MAHE

Mahè è l'isola principale delle Seychelles, copre 150 kmq di strade, 27 km di lunghezza e 7 km di larghezza. La capitale, Victoria conta circa 65.000 abitanti è una pittoresca cittadina di stile misto coloniale e moderno, adagiata sulla collina degradante fino al mare e si estende intorno ad una grande baia ai piedi del Morne Seychellois e le Très Frères. Questa piccola città è il centro economico ed amministrativo delle Seychelles.Il punto culminante di quest'isola si eleva a 900 metri sopra il livello del mare. Mahè è piena di spiagge indescrivibili, una più affascinante dell'altra: Grand'Anse, Beau Vallon, Anse à La Mouche, Anse Takamaka, Anse Royale, Anse Intendance, Anse Soleil… scegliere dipenderà dai vostri gusti personali. I fondali cristallini di Mahè sono un vero paradiso per i sub. Il miglior modo d'apprezzare queste meraviglie dell'oceano è un escursione con barca dal fondo di vetro, ciò Vi permetterà di ammirare i banchi di pesce e le meravigliose formazioni coralline che alle Seychelles sono severamente protette. Durante la Vostra permanenza nell'isola di Mahè, è indispensabile affittare un auto; ci sono numerosi ristoranti creoli, negozi d'artigianato, gallerie d'arte e uno spettacolare mercato nella capitale Victoria. Utilizzate il vostro tempo per scoprire quest'isola paradisiaca, la sua abbondante vegetazione, i suoi profumi esotici, i suoi sentieri, le sue foreste, le sue spiagge di sabbia bianca e vivrete una vacanza indimenticabile.

MAHE – St. Anne Marine National Parc

Questo parco è stato creato per assicurare la protezione dei fondi sottomarini e la grande laguna corallina con i suoi fondali magnifici per lo snorkeling si estende a nord dell’Ile au Cerf tra Ile Ronde, Ile Longue e Ile Moyenne. Lo sbarco è a pagamento così come l’ancoraggio ( molto sicuro anche la notte ) che si effettua nel canale di St Anne, poco sopra l’Ile Ronde.

PRASLIN 

Seconda isola per grandezza (11km per 4km), Praslin fa parte del gruppo granitico e conta una popolazione di circa 5000 abitanti. Meno montagnosa di Mahè (le colline all'interno raggiungono al massimo 340 metri d'altezza), la sua grande attrazione è la Vallee de Mai, una foresta incontaminata da milioni d'anni fitta di piante endemiche, un santuario di circa 5000 palme uniche al mondo che producono il frutto più curioso del regno botanico: il "Coco de Mer.", esclusività e simbolo delle Seychelles. Il Coco de Mer è uno straordinario frutto la cui forma ricorda quella del ventre di una donna, e può pesare dai 10 ai 20 kg. Si stima che alcune palme abbiano la veneranda età di 800 anni. Nella Valle è stato creato un percorso dai sentieri ben tenuti che porta a tutte le zone e a tutte le specie vegetali interessanti. Camminando s'incontra un immenso masso di granito primordiale delle Seychelles che risale a 650 milioni di anni fa. Ma il
fascino di Praslin non finisce certo qui; alcune tra le più incantevoli spiagge di Praslin: Cote d'Or, Anse Bois de Rose, Anse Boudin, Anse Kerlan, ma la più famosa è Anse Lazio, ideale per chi ama praticare nuoto e snorkeling. Più tranquilla di Mahè, la sua bellezza è selvaggia. Le spiagge appartate e i deliziosi alberghi ne fanno la meta perfetta per un breve soggiorno o per una vacanza completa. Il porto principale si trova ad est, nella grande rada di St. Anne. Al pontile si ormeggia solo per i rifornimenti d’acqua e la rada resta trafficata e chiassosa anche la sera, per cui molti skipper preferiscono ancorare a La Raye, sull’isola vicina.

CURIEUSE 

Piccola isola di 4 miglia a nord est di Praslin, merita una visita essendo facilmente raggiungibile in barca con gite organizzate dagli operatori locali e spesso abbinata all'isola di Cousin. Quasi disabitata, ad esclusione di qualche famiglia e del guardiano, l'isola è riservata a circa 250 tartarughe giganti, portate qui da Aldabra circa 10 anni fa con lo scopo di proteggerle e di farle riprodurre in libertà. Stupenda vegetazione composta da 8 tipi diversi di mangrovie, oltre a grandi alberi di takamaka. Il Parco Marino Nazionale offre due ancoraggi che corrispondono agli ingressi a pagamento dei Parchi. Per la notte consigliamo una sosta nella ben protetta baia La Roye, sul versante
orientale.

LA DIGUE 

La Digue, con i suoi 2000 abitanti è la quarta isola in ordine di grandezza (5 km per 3 km), fa parte del gruppo granitico, facilmente raggiungibile via mare, priva di un porto naturale "protetta" dal reef che la circonda, La Digue mantiene tutto il fascino di un mondo intatto. La costa orientale, dove c'è maggior concentrazione d'alberghi, è senza dubbio la zona più selvaggia ed è lì che si trovano le più belle spiagge dell'isola: Anse La Rèunion, Pointe Cap Barbi, Anse Source d'Argent con sabbia bianco rosata fra promontori di granito rosa. Il sistema di trasporto locale di carri trainati da buoi garantisce la tranquillità di quest'isola; i ritmi della vita sono lenti e naturali e vanno vissuti come tali, lunghe passeggiate vi permetteranno di venire a contatto con la vita locale, vedere le belle case coloniali o le capanne creole su palafitte. Affittare una bicicletta è importante per esplorare l'isola ed andare a visitare l'Union (una vecchia casa coloniale) dove è trattato il cocco e trasformato in olio, la riserva di Renè Payet dove vive il Paradise Flycatcher che si posa sui mandorli indiani e che probabilmente vi sfuggirà, ma vale la pena di guardare.

N.B.  L’itinerario è indicativo e può subire variazioni per cause tecniche o meteorologiche.

Dal 22 aprile al 01 maggio 2023 - 10 gg/9 notti. VOLI INCLUSI. L’arcipelago delle Seychelles è un parco naturale incontaminato, in mezzo all'Oceano Indiano. Mondovela ti invita a esplorarlo in crociera, a bordo di splendidi catamarani. L’itinerario scelto tocca gli angoli più spettacolari di questo paradiso, alla scoperta di tartarughe giganti, fondali mozzafiato, infinite spiagge bianche e degli scogli rosa famosi in tutto il mondo. Questa primavera lasciati stupire da coralli e pesci coloratissimi. Lo spettacolo a cui si assiste dalla rete di prua di un catamarano a vela lascia senza fiato.

Contattaci

*

Selezionare sistemazione preferita.
Il prezzo è da intendersi per PERSONA

Selezione obbligatoria. Per dettagli vedere "tariffe e condizioni"

Selezione obbligatoria. Vedere dettagli nella tab "Tariffe e condizioni"

€ 2.490,00
- +
Richiedi informazioni
DESCRIZIONE

Crociera alle Seychelles per il 25 aprile

DAL 22 APRILE AL 1° MAGGIO 2023

Seychelles, in catamarano a vela, un nome che evoca avventure di pirati e luccichio di tesori nascosti. Un Paradiso terrestre. Ma nemmeno l'immaginazione più fervida può raffigurare la vivida bellezza di queste isole, scoperte solo 200 anni fa. L'arcipelago delle Seychelles tra isole e isolotti è uno dei luoghi più straordinari che la natura abbia mai prodotto: 115 gioielli disseminati su un'area di 400mila kmq nel pieno cuore equatoriale dell'Oceano Indiano, ma con una superficie emersa di appena 443 kmq, che conta 41 isole granitiche e 74 coralline fra le quali Aldabra, il più grande atollo al mondo.


Terra d'uccelli e animali rarissimi come la tartaruga gigante, di ben 800 specie diverse di piante e di misteriosi scogli che risalgono a più di 600 milioni d'anni fa, le Seychelles benché situate a solo 4° a sud dell'equatore hanno un clima piacevole, tropicale marittimo, senza le punte di calore delle regioni continentali poste alla stessa latitudine, grazie all'influenza moderatrice dell'oceano che le circonda.

Le Seychelles subiscono l'influenza decisa del monsone indiano e la vegetazione rigogliosa ne è la testimonianza.

Ma non sarebbe un Paradiso Terrestre se, di tanto in tanto non piovesse. Fortunatamente, si tratta spesso di rinfrescanti piogge localizzate. Le temperature non subiscono sbalzi notevoli e oscillano fra i 24° ed i 30°. Anche la temperatura dell'acqua è da sogno: 30°. Il picco delle precipitazioni è gennaio mentre luglio è il periodo più secco. Il sole splende in media sette ore e la durata del giorno è costante da 11 a 12 ore.

Qui non esiste animale nocivo per l'uomo. Il grande tesoro faunistico sono gli uccelli e alcune isole in certi periodi dell'anno diventano delle vere meraviglie ornitologiche.

I primi colonizzatori delle Seychelles furono i francesi nel 1742. Con il trattato di Parigi nel 30 maggio 1814, il re di Francia cedette le Seychelles all'Inghilterra. Nel 1973 le Seychelles divennero uno stato indipendente.

I voli QATAR da MILANO

QR 128 22 aprile Milano Mxp - Doha 16:15 - 23:00
QR 678 23 aprile Doha - Mahè 02:40 - 08:30
QR 679 30 aprile Mahè - Doha 20:15 - 23:55
QR 127 1 maggio Doha - Milano Mxp 08:35 - 13:55

I voli EMIRATES da MILANO

EK 092 22 aprile Milano Mxp - Dubai 22:20 - 06:25
EK 707 23 aprile Dubai - Mahè 08:55 - 13:35
EK 708 30 aprile Mahè - Dubai 23:50 - 04:20 del 01 maggio
EK 205 1 maggio Dubai - Milano Mxp 09:45 - 14:20

 


Uno sguardo tra le isole

MAHE

Mahè è l'isola principale delle Seychelles, copre 150 kmq di strade, 27 km di lunghezza e 7 km di larghezza. La capitale, Victoria conta circa 65.000 abitanti è una pittoresca cittadina di stile misto coloniale e moderno, adagiata sulla collina degradante fino al mare e si estende intorno ad una grande baia ai piedi del Morne Seychellois e le Très Frères. Questa piccola città è il centro economico ed amministrativo delle Seychelles.Il punto culminante di quest'isola si eleva a 900 metri sopra il livello del mare. Mahè è piena di spiagge indescrivibili, una più affascinante dell'altra: Grand'Anse, Beau Vallon, Anse à La Mouche, Anse Takamaka, Anse Royale, Anse Intendance, Anse Soleil… scegliere dipenderà dai vostri gusti personali. I fondali cristallini di Mahè sono un vero paradiso per i sub. Il miglior modo d'apprezzare queste meraviglie dell'oceano è un escursione con barca dal fondo di vetro, ciò Vi permetterà di ammirare i banchi di pesce e le meravigliose formazioni coralline che alle Seychelles sono severamente protette. Durante la Vostra permanenza nell'isola di Mahè, è indispensabile affittare un auto; ci sono numerosi ristoranti creoli, negozi d'artigianato, gallerie d'arte e uno spettacolare mercato nella capitale Victoria. Utilizzate il vostro tempo per scoprire quest'isola paradisiaca, la sua abbondante vegetazione, i suoi profumi esotici, i suoi sentieri, le sue foreste, le sue spiagge di sabbia bianca e vivrete una vacanza indimenticabile.

MAHE – St. Anne Marine National Parc

Questo parco è stato creato per assicurare la protezione dei fondi sottomarini e la grande laguna corallina con i suoi fondali magnifici per lo snorkeling si estende a nord dell’Ile au Cerf tra Ile Ronde, Ile Longue e Ile Moyenne. Lo sbarco è a pagamento così come l’ancoraggio ( molto sicuro anche la notte ) che si effettua nel canale di St Anne, poco sopra l’Ile Ronde.

PRASLIN 

Seconda isola per grandezza (11km per 4km), Praslin fa parte del gruppo granitico e conta una popolazione di circa 5000 abitanti. Meno montagnosa di Mahè (le colline all'interno raggiungono al massimo 340 metri d'altezza), la sua grande attrazione è la Vallee de Mai, una foresta incontaminata da milioni d'anni fitta di piante endemiche, un santuario di circa 5000 palme uniche al mondo che producono il frutto più curioso del regno botanico: il "Coco de Mer.", esclusività e simbolo delle Seychelles. Il Coco de Mer è uno straordinario frutto la cui forma ricorda quella del ventre di una donna, e può pesare dai 10 ai 20 kg. Si stima che alcune palme abbiano la veneranda età di 800 anni. Nella Valle è stato creato un percorso dai sentieri ben tenuti che porta a tutte le zone e a tutte le specie vegetali interessanti. Camminando s'incontra un immenso masso di granito primordiale delle Seychelles che risale a 650 milioni di anni fa. Ma il
fascino di Praslin non finisce certo qui; alcune tra le più incantevoli spiagge di Praslin: Cote d'Or, Anse Bois de Rose, Anse Boudin, Anse Kerlan, ma la più famosa è Anse Lazio, ideale per chi ama praticare nuoto e snorkeling. Più tranquilla di Mahè, la sua bellezza è selvaggia. Le spiagge appartate e i deliziosi alberghi ne fanno la meta perfetta per un breve soggiorno o per una vacanza completa. Il porto principale si trova ad est, nella grande rada di St. Anne. Al pontile si ormeggia solo per i rifornimenti d’acqua e la rada resta trafficata e chiassosa anche la sera, per cui molti skipper preferiscono ancorare a La Raye, sull’isola vicina.

CURIEUSE 

Piccola isola di 4 miglia a nord est di Praslin, merita una visita essendo facilmente raggiungibile in barca con gite organizzate dagli operatori locali e spesso abbinata all'isola di Cousin. Quasi disabitata, ad esclusione di qualche famiglia e del guardiano, l'isola è riservata a circa 250 tartarughe giganti, portate qui da Aldabra circa 10 anni fa con lo scopo di proteggerle e di farle riprodurre in libertà. Stupenda vegetazione composta da 8 tipi diversi di mangrovie, oltre a grandi alberi di takamaka. Il Parco Marino Nazionale offre due ancoraggi che corrispondono agli ingressi a pagamento dei Parchi. Per la notte consigliamo una sosta nella ben protetta baia La Roye, sul versante
orientale.

LA DIGUE 

La Digue, con i suoi 2000 abitanti è la quarta isola in ordine di grandezza (5 km per 3 km), fa parte del gruppo granitico, facilmente raggiungibile via mare, priva di un porto naturale "protetta" dal reef che la circonda, La Digue mantiene tutto il fascino di un mondo intatto. La costa orientale, dove c'è maggior concentrazione d'alberghi, è senza dubbio la zona più selvaggia ed è lì che si trovano le più belle spiagge dell'isola: Anse La Rèunion, Pointe Cap Barbi, Anse Source d'Argent con sabbia bianco rosata fra promontori di granito rosa. Il sistema di trasporto locale di carri trainati da buoi garantisce la tranquillità di quest'isola; i ritmi della vita sono lenti e naturali e vanno vissuti come tali, lunghe passeggiate vi permetteranno di venire a contatto con la vita locale, vedere le belle case coloniali o le capanne creole su palafitte. Affittare una bicicletta è importante per esplorare l'isola ed andare a visitare l'Union (una vecchia casa coloniale) dove è trattato il cocco e trasformato in olio, la riserva di Renè Payet dove vive il Paradise Flycatcher che si posa sui mandorli indiani e che probabilmente vi sfuggirà, ma vale la pena di guardare.

N.B.  L’itinerario è indicativo e può subire variazioni per cause tecniche o meteorologiche.

TARIFFE E CONDIZIONI

CONDIZIONI
TUTTI I DETTAGLI DA CONOSCERE PRIMA DI PARTIRE

Seychelles - 10 giorni/9 notti 

• Quota individuale su CAT Standard 4 cabine e 4 bagni € 2.590,00 - sconto Early booking € 2.490 + tasse aeroportuali e assicurazioni

• Quota individuale su CAT Premium 4 cabine e 4 bagni € 2.790,00 - sconto Early booking € 2.690 + tasse aeroportuali e assicurazioni

Imbarco/Sbarco:
Imbarco a Mahè dalle 15.00 del 23 aprile 2023
Sbarco a Mahè entro le 10.00 del 30 aprile 2023

I voli QATAR da MILANO

QR 128 22 aprile Milano Mxp - Doha 16:15 - 23:00
QR 678 23 aprile Doha - Mahè 02:40 - 08:30
QR 679 30 aprile Mahè - Doha 23:55 - 03:40 del 01 maggio
QR 127 1 maggio Doha - Milano Mxp 08:35 - 13:55

I voli EMIRATES da MILANO

EK 092 22 aprile Milano Mxp - Dubai 22:20 - 06:25
EK 707 23 aprile Dubai - Mahè 08:55 - 13:35
EK 708 30 aprile Mahè - Dubai 23:50 - 04:20 del 01 maggio
EK 205 1 maggio Dubai - Milano Mxp 09:45 - 14:20

Orari soggetti a variazione

La quota include:
• Sistemazione in cabina doppia
• Voli intercontinentali da Milano a Mahè*(Seychelles)
• Assistenza accompagnatore/skipper
• Documentazione di viaggio

La quota non include:
• Tasse aeroportuali €. 210
• Starter pack di €. 100,00 per persona complessivi - da pagare in loco - per pulizia finale imbarcazione, set di lenzuola e asciugamani, tender con motore fuoribordo
• Cambusa, tasse ingresso e stazionamento parchi marini, consumi carburante. Voci per le quali sarà istituita una cassa comune (costo medio per persona circa €. 30,00 al giorno) dalla quale lo skipper è escluso.
• Propria quota-parte di deposito cauzionale di € 200, che andrà versata allo skipper a garanzia della franchigia assicurativa e verrà restituita allo sbarco in assenza di danni. Ove previsto, il deposito sarà sostituito da un fondo perduto di € 40,00 complessivi e forfettari a persona.
• Trasferimenti da/per porto d’imbarco.
• Eventuali escursioni a terra

N.b. * le tasse aeroportuali potranno subire aumenti nell’ordine di € 40,00/70,00
**L’itinerario è indicativo e può subire variazioni per cause tecniche o meteorologiche.

Documenti necessari: Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di rientro in Italia

Quota gestione pratica: €. 40,00 a persona 
La quota di gestione pratica comprende la Polizza sanitaria e perdita bagaglio “Navale Sos”. Una formula UnipolSail Assicurazioni S.p.A. che, utilizzando il circuito “Pronto Assistance Servizi S.c.r.l.", offre assistenza medica e legale, interprete, rientro del viaggiatore e dei familiari, copertura delle spese mediche, ecc. 
Garantisce inoltre la copertura furto/incendio del bagaglio fino a 750,00 Euro.

Polizze assicurativa annullamento/interruzione viaggio e garanzie accessorie:

La polizza annullamento/interruzione viaggio e garanzie accessorie (“SKIPPER & CHARTER”) costa € 80

Si tratta di una copertura, appositamente studiata per le vacanze in barca, che prevede le seguenti garanzie:

  • annullamento individuale in forma estesa
  • indennità per eventuale ritardo nella consegna dell’imbarcazione in conseguenza di guasto o cattivo tempo
  • responsabilità civile del passeggero
  • rimborso della quota di viaggio non usufruita in caso di interruzione viaggio

Per dettagli vedere estratto polizza

I catamarani

La crociera si svolgerà a bordo di:

 

2 X Lagoon 40 -2020

Lunghezza mt. 13,72 - Larghezza mt. 7,35 - Pescaggio mt. 1,55 - Motore 2xHP 45 - Serbatoio acqua lt. 780 - Serbatoio carburante lt. 700 - Cabine 4+2 - Posti letto 11 - Bagni 4+1 - Stereo con CD - VHF – Carica batterie - Salpancora eletto - Doccia in pozzetto - Acqua calda - Timone a ruota - Collegamento 220V. - Eco-log - Bimini - Frigo Elettrico - Tavolo in pozzetto – Rullafiocco – Generatore – Aria Condizionata.Lunghezza: 14,75 m - Larghezza: 13,85 m - Pescaggio: 1,40 m - Posti letto: 8+2 - Cabine: 4 doppie + 1 singola - Bagni: 4+1 - Riserva acqua: 1000 l - Riserva carburante: 700 l

Attrezzatura: - Autopilota e Gps - Tender, fuoribordo - Stereo Cd - Aria condizionata 

 
 

Lagoon 42 -2020

Lunghezza mt. 13,72 - Larghezza mt. 7,35 - Pescaggio mt. 1,55 - Motore 2xHP 45 - Serbatoio acqua lt. 780 - Serbatoio carburante lt. 700 - Cabine 4+2 - Posti letto 11 - Bagni 4+1 - Stereo con CD - VHF – Carica batterie - Salpancora eletto - Doccia in pozzetto - Acqua calda - Timone a ruota - Collegamento 220V. - Eco-log - Bimini - Frigo Elettrico - Tavolo in pozzetto – Rullafiocco – Generatore – Aria Condizionata.Lunghezza: 14,75 m - Larghezza: 13,85 m - Pescaggio: 1,40 m - Posti letto: 8+2 - Cabine: 4 doppie + 1 singola - Bagni: 4+1 - Riserva acqua: 1000 l - Riserva carburante: 700 l

Attrezzatura: - Autopilota e Gps - Tender, fuoribordo - Stereo Cd - Aria condizionata 

 

2 X Sunsail 454 - Premier

Lunghezza mt. 13,72 - Larghezza mt. 7,35 - Pescaggio mt. 1,55 - Motore 2xHP 45 - Serbatoio acqua lt. 780 - Serbatoio carburante lt. 700 - Cabine 4+2 - Posti letto 11 - Bagni 4+1 - Stereo con CD - VHF – Carica batterie - Salpancora eletto - Doccia in pozzetto - Acqua calda - Timone a ruota - Collegamento 220V. - Eco-log - Bimini - Frigo Elettrico - Tavolo in pozzetto – Rullafiocco – Generatore – Aria Condizionata.Lunghezza: 14,75 m - Larghezza: 13,85 m - Pescaggio: 1,40 m - Posti letto: 8+2 - Cabine: 4 doppie + 1 singola - Bagni: 4+1 - Riserva acqua: 1000 l - Riserva carburante: 700 l

Attrezzatura: - Autopilota e Gps - Tender, fuoribordo - Stereo Cd - Aria condizionata 

 
Immagine di Sunsail 454Immagine di Sunsail 454Immagine di Sunsail 454Immagine di Sunsail 454Immagine di Sunsail 454Immagine di Sunsail 454
 
 
itinerario

Itinerario di massima

 

Sabato 22 aprile appuntamento al check in di Malpensa per chi parte da Milano. Si parte con volo Qatar o Emirates per Mahé, la capitale delle Seychelles con scalo a Doha o Dubai.

Domenica 23 appena ritirati i bagagli ci aspetta il trasfert per Eden Island dove ci potremo organizzare per fare la cambusa o al supermarket interno alla marina o uno limitrofo.

Dopo pranzo o comunque appena gli skipper hanno terminato il check in della barca, saliremo a bordo del catamarano e se le condizioni lo consentono uscire subito prima del tramonto in direzione di Ile au cerf, per un primo assaggio delle trasparenti e caldi acque delle Seychelles.

Lunedi 24 salpiamo l’ancora sul presto e con una bella veleggiata in direzione delle isole a Nord Est di Mahé raggiungiamo per un tuffo le isole Cousin. In base al meteo passeremo la notte ad Ansé Lazio o Curieuse bay.

Martedì 25 dopo colazione e un tuffo ci spostiamo in direzione dell’isola Aride. Subito dopo pranzo  un’eventuale escursione alla Valle de Mei oppure tintarella in preparazione della serata a terra in un ristorante tipico con cucina Creola. Notte in rada all’ancora o in marina a Praslin i base al meteo.

Mercoledì 26 Poche miglia per raggiungere Curieuse Bay ci aspetta una gita in mezzo alla vegetazione tipica dell’isola del parco marino praticamente disabitata e riservata alla tartarughe giganti. Gli skipper vi aspetteranno con la barca all’uscita del parco. A seconda delle giornate, i locali organizzano delle grigliate in spiaggia sotto le palme. Notte sotto le stelle all’ancora.

Giovedì 27. La giornata è ricca di appuntamenti. La Digue è una delle isole più note. Praticamente non ci sono macchine e gira in bicicletta. Visiteremo alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago. Pranzo e cena tutti liberi ma è d’obbligo l’aperitivo al tramonto in spiaggia sul lato ovest dell’isola.

Venerdì 28 Molliamo gli ormeggi e orientiamo le prue del nostri catamarani in direzione di Les soeurs Coco isle/felicité. La notte torneremo a Anse Lazio per un pomeriggio di relax e tuffi e tintarella (ma non dimenticare la crema protettiva!)

Sabato 29. Cosa c’è di meglio che svegliarsi con un tuffo nelle acque limpide della famosa anse Lazio? ci passiamo la mattinata e dopo pranzo veleggeremo i direzione di Mahè. Se possibile dormiremo fuori all’ancora per l’ultima notte a bordo. in altetnativa rientreremo in porto.

Domenica 30. Sbarchiamo la mattina alle 9.00, ma la nostra vacanza non è ancora finita. abbiamo ancora una giornata per visitare Mahé e le sue spiagge. Subito dopo cena aeroporto e decollo.

SPECIFICHE
Specifiche di prodotto
Tema vacanza COMFORT
Tema vacanza RELAX
Tema vacanza DIVERTIMENTO
Tema vacanza AVVENTURA
Consigliato a SINGLE
Consigliato a COPPIE
Consigliato a 25/40 ANNI
Consigliato a 30/55 ANNI
Tipo crociera LEGENDARY FLOTTILLA
Tipo crociera CABIN CRUISE
Tipo barca catamarano
Dove Seychelles
Dove Oceano Indiano
Durata vacanza 8/12 giorni
Periodo dell'anno aprile 2023
Periodo dell'anno maggio 2023
CONTATTACI
Specifiche di prodotto
Tema vacanza COMFORT
Tema vacanza RELAX
Tema vacanza DIVERTIMENTO
Tema vacanza AVVENTURA
Consigliato a SINGLE
Consigliato a COPPIE
Consigliato a 25/40 ANNI
Consigliato a 30/55 ANNI
Tipo crociera LEGENDARY FLOTTILLA
Tipo crociera CABIN CRUISE
Tipo barca catamarano
Dove Seychelles
Dove Oceano Indiano
Durata vacanza 8/12 giorni
Periodo dell'anno aprile 2023
Periodo dell'anno maggio 2023