Crociera in barca a vela - Costiera Amalfitana e Golfo di Napoli
Sali a bordo del nostro nuovo catamarano Summertime in partenza da Salerno per un’inedita crociera lungo le coste del Cilento Le lunghe giornate, le temperature gradevoli, le brezze che regalano navigazioni rilassanti, il calore, l’ospitalità e una cucina locale e genuina dai tipici sapori della dieta mediterranea faranno di questa settimana una continua sorpresa.
Palinuro, Marina di Camerota e Punta Licosa; calette, baie sabbiose alternate a promontori dominati da antiche torri di guardia, una ricca vegetazione e preziosa fauna marina a Castellabate, Acciaroli e Agropoli
AGROPOLI
Da scoprire il suo centro storico a cui si accede attraverso una caratteristica salita a gradoni e il portale seicentesco monumentale, ben conservata, con le mura. Lungo le numerose stradine e tra i monumenti, vi sono negozi, bar e locali che propongono cucina locale, tra cui la pizza agropolese, servita in un cesto di vimini. Vi si
PUNTA LICOSA
Vero e proprio paradiso per i bagnanti alla ricerca di tranquillità e natura rigogliosa, Punta Licosa offre una vasta area forestale su cui prospera la macchia mediterranea al cui interno è situato un minuscolo borgo alle pendici del Monte Licosa (326 mslm) e un'antica rocca. Di fronte al promontorio una lunghissima secca nel mare, costituiscono l’area marina di punta Licosa, un vero paradiso delle immersioni.
ACCIAROLI
Il piccolo e pittoresco porticciolo era una volta formato da case in pietra costruite sugli scogli, mentre oggi è diventato un importante porto turistico e peschereccio. Le numerose barche da pesca scaricano il pesce fresco, garantendo ai ristoranti della zona una quantità e varietà di piatti a base di pescato di ottima qualità. Qui lo scrittore Ernest Hemingway amava soggiornare, affascinato dalle case in pietra dalla tranquillità del porticciolo e dai colori delle spiagge e del mare.
PALINURO
Palinuro è uno di quei posti che da sempre hanno affascinato i viaggiatori di ogni epoca.
Il promontorio roccioso proteso nel mare con la sua bellezza, ma anche con le sue insidie per gli antichi marinai, ha ispirato al poeta Virgilio il passo dell'Eneide in cui narra la morte del nocchiero di Enea, Palinuro, dal quale la città del Cilento prende il nome. Il paese si sviluppa sull'omonimo promontorio, Capo Palinuro, famoso per la bellezza paesaggistica, il suo mare cristallino e per la presenza di grotte naturali. Queste ultime sono sia di tipo emerso (visitabili con imbarcazioni), che sottomarine,
CAMEROTA
L’antico borgo caratteristico in alto, la frazione Marina di Camerota sul mare, diventata negli anni una rinomata località di villeggiatura. La località Cala Bianca è stata eletta una delle più belle spiagge d’Italia. Oltre alle bellezze naturalistiche, diverse le chiese e le cappelle disseminate sul territorio. Inoltre è possibile ammirare i ruderi del castello medievale nei pressi del quale si trova il teatro Kamaraton, unico nel Cilento se non in tutta Italia per via della sua peculiarità: il teatro è interamente costruito con fossili di selce.
BAIA DEGLI INFRESCHI
Un luogo imperdibile dove fermarsi. La linea di costa è caratterizzata da spiaggette nascoste e isolate vegliate dall'alto dai ruderi delle antiche torri di avvistamento. A rendere ancora più suggestiva la zona contribuiscono le diverse grotte, alcune delle quali sommerse. Il nome ricorda le sorgenti di acqua dolce che sgorgano a mare creando lo strano fenomeno di acque superficiali più fredde rispetto a quelle più vicino al fondale. Un bellissimo porto naturale, dove i romani si riparavano abitualmente e dove i pescatori conservavano il pescato, sfruttando la freschezza delle acque e delle grotte.
Possibilità di aggiungere servizio di crew assistent
Attività ed escursioni a terra su richiesta (da prenotare almeno 15 gg prima dell’imbarco)
- Per chi arriva a Salerno la mattina presto o per chi si vuole fermare l’ultima sera è possibile prevedere una visita guidata del centro storico.
- Visita guidata alla zona archeologica di Paestum che con i suoi templi ben conservati fanno concorrenza a quelli di Agrigento, sosta pranzo e visita ad una azienda di allevamento e produzione di prodotti di bufala.
- Esperienza gstronomica tradizione cilentana a Marina di Camerota
- Possibilità per i brevettati di immersioni nelle splendide acque dell’area marina protetta.
Imbarco/Sbarco: Marina d'Arechi, Italia: imbarco il sabato dalle 12.00 e sbarco il sabato alle 17.00
Una settimana a bordo del nostro nuovissimo catamarano Summertime, un Bali 4.1 per una fantastica crociera alla scoperta del Cilento. Le 13 bandiere blu del Cilento nel 2019 sono il biglietto da visita del suo bellissimo mare.
Lontano dai flussi turistici e ancora poco conosciuto, Il Cilento offre chilometri di spiagge bianche, grotte e rocce a picco su di un mare trasparente dagli straordinari fondali, paesini caratteristici, un'incredibile varietà di prodotti gastronomici che ristorantini raffinati e trattorie propongono in una cucina genuina fatta di antiche e semplici ricette. Un territorio ancora incontaminato, sorprendente per la sua varietà. Una vera rivelazione che fa innamorare chiunque decida di sceglierlo come meta.