Close
Menu
Skippered Yacht

Sail and Soul | Garcia Passoa 54 | Luxury sailing yacht | Crociera a vela | Sicilia isole Eolie

Luar 040 - Garcia Malibù Passoa 54

Questo Garcia Malibù Passoa 54 è la barca perfetta per i grandi viaggi, capace di affrontare navigazioni in condizioni estreme, ma allo stesso tempo di essere accogliente e confortevole come una vera dimora galleggiane.

Lo scafo in alluminio marino può rompere il ghiaccio, appoggiarsi sul fondo durante la bassa marea o proteggere dalle temperature più torride… Insomma una barca adatta per il giro del mondo! Anche in solitaria, viste le attrezzature superdimensionate e robustissime di cui è dotata.
Ed era proprio questo l’intento dell’armatore, il celeberrimo ballerino spagnolo di flamenco Antonio Gades, che a bordo di Luar percorreva l’Atlantico dalla Spagna a Cuba, per raggiungere i suoi grandi amici Fidel e Raul Castro.
Questa barca, dove per anni hanno navigato grandi personaggi della storia contemporanea, affascina per l’atmosfera unica e per i racconti che, se si ascolta bene nel silenzio della sera, sembrano ancora riecheggiare fra i legni caldi e armoniosi degli arredi interni.

Un'imbarcazione dotata di grande sicurezza e di tutti i comfort: a bordo troverete tutto quello che non avreste mai pensato di trovare su un veliero, e molto di più!

Quest’estate, Luar è disponibile alle Eolie, con base a Vulcano, per crociere indimenticabili alla scoperta delle bellissime Sette Sorelle, così vicine tra loro eppure così diverse ognuna dall’altra.

Luar 040, bellissimo Garcia Passoa 54’ con scafo in alluminio, è uno yacht a vela armatoriale di lusso, perfetto per i grandi viaggi e per una navigazione in totale comfort e sicurezza. Una barca capace di affrontare qualsiasi mare e super accessoriata: a bordo ci sono cose che non avreste mai pensato di trovare su un veliero!

Contattaci

*

Comprensiva di Polizza Sanitaria e perdita bagaglio “SOS”. Per dettagli vedere "tariffe e condizioni"

€ 2.080,00
- +
Richiedi informazioni
DESCRIZIONE

Luar 040 - Garcia Malibù Passoa 54

Questo Garcia Malibù Passoa 54 è la barca perfetta per i grandi viaggi, capace di affrontare navigazioni in condizioni estreme, ma allo stesso tempo di essere accogliente e confortevole come una vera dimora galleggiane.

Lo scafo in alluminio marino può rompere il ghiaccio, appoggiarsi sul fondo durante la bassa marea o proteggere dalle temperature più torride… Insomma una barca adatta per il giro del mondo! Anche in solitaria, viste le attrezzature superdimensionate e robustissime di cui è dotata.
Ed era proprio questo l’intento dell’armatore, il celeberrimo ballerino spagnolo di flamenco Antonio Gades, che a bordo di Luar percorreva l’Atlantico dalla Spagna a Cuba, per raggiungere i suoi grandi amici Fidel e Raul Castro.
Questa barca, dove per anni hanno navigato grandi personaggi della storia contemporanea, affascina per l’atmosfera unica e per i racconti che, se si ascolta bene nel silenzio della sera, sembrano ancora riecheggiare fra i legni caldi e armoniosi degli arredi interni.

Un'imbarcazione dotata di grande sicurezza e di tutti i comfort: a bordo troverete tutto quello che non avreste mai pensato di trovare su un veliero, e molto di più!

Quest’estate, Luar è disponibile alle Eolie, con base a Vulcano, per crociere indimenticabili alla scoperta delle bellissime Sette Sorelle, così vicine tra loro eppure così diverse ognuna dall’altra.

La barca

Luar 040 - Garcia 54 Scheda tecnica

Esterni:

Il pozzetto Le sedute portano 8 persone comode e il tavolo 6 persone. Il tavolo esce dal pagliolo, scompare in navigazione e appare quando si mangia. C’è un tavolino piccolo utilizzato anche in navigazione per i bicchieri, gli aperitivi ecc… Il pozzetto e grande, non ci sono mai problemi di mobilità per 6 persone. Il punto di comando è isolato e lo skipper ha tutto rinviato accanto al timone e non si muove mai. 

La spiaggia di poppa è dotata di scaletta per il bagno e di doccia calda e fredda, sempre a volontà.. 

La coperta: a prua ha un ampio spazio dove 6 persone mettono i teli e stanno larghe.

Interni

Luar 040 è stato arredato dalla falegnameria Rameaux. L’arredatore degli yachts in alluminio di lusso. Il livello dei legni e delle finiture, la dimensione degli armadi, tutto è particolare. 

Il quadrato è molto ampio, (25 mq di superficie) Tavolo da 8 posti con divani veri. Per scendere dal pozzetto ci sono 3 gradini. Lo spazio tra la discesa e il tavolo è grande. In quadrato c’è la libreria, l’impianto stereo. 

La cucina è come a casa, di solito lavoriamo in 2, quando si lavora in cucina, nel corridoio, passa una persona dietro la cuoca senza che ci si tocchi. La cucina è attrezzata con forno, microonde, macchina del pane (lo facciamo la notte per averlo caldo la mattina) frigo, freezer, stoviglie in vetro, superattrezzata.

Cabina di prua: letto matrimoniale, letto singolo (divano), protetti da tende per la privacy, ampi spazi e armadi che non trovate su nessuna barca. 

Bagno “en suite” con enorme doccia per 2 persone con la seduta.

Cabina di poppa matrimoniale con seduta doppio armadio e cassetti, entrano in due, si vestono, nessun turno.

Il bagno di poppa è comodo e serve le due cabine di poppa, ospiti e equipaggio.

Varie; le cabine hanno tutte la presa 220 volts sempre attiva per pc e cellulari. Le cabine hanno impianto stereo indipendente, luci per la lettura.

Elettricità

N°2 batterie 24 volts da,240A, n°4 batterie 12 volts da 240 A batteria motore 200A, inverter 24/220 da 4KW, pannelli fotovoltaici, generatore eolico superwind, generatore diesel Koeler 8 KW,desalinizzatore Sea recovery 130lt/h, riscaldamento ad acqua in ogni cabina eberspaker, acqua calda da boiler elettrico e motore, serbatoio acque nere 80l.

Serbatoi

Gasolio lt 1400, acqua lt 1400, desalinizzatore Sea recovery 130lt/h, una riserva inesauribile.

Elettronica

strumentazione Raymarine, stazione del vento ripetitore esterno e interno, pilota automatico con comando esterno e interno, computer di bordo con programmi di navigazionezione, radar, Ricevitore DSC ICOM? Radio trasmittente ricevente sui canali marini di emergenza GMDSS , Radio VHF icom, EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon)

Ricetrasmettitore SSB ICOM IC-7200 - 100W.  Adattato all'uso nelle frequenze marine, Radio Modem DRAGON-DR7400 con Pactor 4, interfaccia USB, Kit Wi. Boat con involucro da esterni IP66 in ABS. Modem 3G per UNA SIM e accesso wifi alta potenza, WLAN, 1 porta LAN 100M. Alimentazione 12V? 24V. 2 antenne 3G, 2 antenne wifi, Router - access point wireless con 1 porta WAN, 3 porte LAN 100M, alimentazione 12V? 24V, cavi e accessori

Trasponder AIS Classe B mod. EM-Track-B100 con antenna GPS dedicata, passafilo, uscita NMEA2000- 0183, Iridium 9555-9575, EXTREME con Antenna marina esterna, stereo in quadrato, pozzetto e nelle cabine.

Attrezzatura di coperta

Albero SPAR CRAFT 21m con scaletta di salita fino alla testa, Boma con lazy bag, Paterazzo idraulico e freno per boma, Randa su carrelli full batten, Genoa avvolgibile, Trinchetta avvolgibile, Gennaker con rollatore, 2 winch andersen elettici dn 62 per i fiocchi, winch elettrico dn 45 per drizza randa e varie manovre. 6 winch manuali dn 45 per l2 altre manovre, attrezzatura spinnaker, tutte le manovre son rinviate in pozzetto, pulpiti di lavoro all'albero, verricello ancora lofrans 1200w, 1 ancora mantus da 105lb (39,19kg), 1 ancora delta da 110lb (41,06kg), 1 ancora di poppa 30kg  Catena e cime a volontà,  tender 2,8 m con fuoribordo 10 hp.

Amenità: Paddle, Kajak, gommone con motore 10 hp, pinne maschere, attrezzatura da pesca. 

L'itinerario

L’ITINERARIO DI NAVIGAZIONE

Visitare tutte le Eolie in una settimana è faticoso, perciò è meglio selezionare le tappe e godersi la navigazione senza fretta. Questi i due itinerari proposti:

ITINERARIO 1

imbarco il sabato a Vulcano dalle ore 14 alle 16, poi Lipari, Salina, Panarea, Stromboli. Sbarco a Vulcano il sabato mattina entro le 8.

ITINERARIO 2

imbarco il sabato a Vulcano dalle ore 14 alle 16, poi Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi. Sbarco a Vulcano il sabato mattina entro le 8.

ANCORAGGI NELLE ISOLE

Ecco di seguito le mete più gettonate delle isole Eolie, ma chi cerca luoghi più tranquilli e senza barche intorno, troverà anche molte altre rade dove godersi una sosta in pieno relax.

LE ISOLE EOLIE

VULCANO

A Vulcano imbarco sulle banchine di Baia di Levante, proprio accanto al porto di attracco degli aliscafi. 

Il paese è vivace, ci sono bar, localini e ristoranti, molti dei quali di buon livello. Il bar Remigio, sul porto, offre ottime granite di vari gusti, ma è quella al gelso con la panna a stupire di più!

Fra le attività consigliate: i bagni sulfurei, che hanno effetti benefici per la pelle e i reumatismi; la passeggiata sulla vetta del vulcano (un’ora di cammino, senza difficoltà) per ammirare il cratere e i soffioni e godere di un panorama mozzafiato sulle isole vicine; il bagno sulla spiaggia nera a fine serata, per rilassarsi con musica e cocktail di qualità. 
Per gli intenditori del buon vino, immancabile l’acquisto dello Hierà, il vino rosso prodotto da Hauner con le uve dell’isola di Vulcano, di sapore particolare e fantastico.
In barca, è possibile visitare la grotta del Cavallo, con le sue acque cristalline e le rocce rosse e nere tipiche dell’isola.

 

LIPARI
Sosta in rada davanti a Marina Piccola oppure sul molo di Marina Lunga e si scende a terra, perché Lipari va visitata!
La “capitale” delle Eolie ha una cittadina ricca di storia, con un centro storico suggestivo. Molti negozietti, botteghe artigiane, bar e ristoranti animano di vita, anche notturna, i vicoli di questo piccolo gioiello. Da non perdere anche le granite dei bar di Marina Piccola, i cannoli siciliani, il pane cunzatu… un vero spettacolo per il palato!  

Le pomici
La vera spiaggia di Lipari si trova dove un tempo c’erano le cave di pietra pomice. Qui il fondale è così candido che, rifrangendosi, la luce solare crea nell’acqua una miriade di riflessi che vanno dal bianco, al turchese, al blu intenso. Diamo ancora su pochi metri di fondale e via un bel tuffo in mare, prima di una serata indimenticabile in rada.

 

SALINA
Pollara
L’ancoraggio più bello di Salina è Pollara, il luogo dove nel film “Il postino” c’è la casa in cui viveva Pablo Neruda e dove Troisi portava la posta. Vista dal mare, con le scalinate, le grotte dove i pescatori riparavano le barche dalle burrasche, gli scogli, i pesci e l’acqua cristallina è veramente spettacolare.
Qui solo sosta in rada per il bagno.

 

PANAREA
Panarea è l’isola della mondanità delle Eolie e, anche se l’ormeggio in porto è difficile da trovare, per visitarla è possibile rimanere alla fonda o alla boa e scendere a terra col tender.
Il paese offre negozi ricchi ed eleganti, boutiques, botteghe d’antiquariato e, ovviamente, bar, ristoranti e locali. Una granita siciliana è ideale per rinfrescarsi durante una passeggiata fra ville con giardini spettacolari o la gita con l’auto elettrica o a piedi fino a Cala Junco, - con la sua bella spiaggia e il villaggio preistorico. E se ancora non basta, si può tirar tardi divertendosi in discoteca. Insomma, una tappa imperdibile! 

Cala junco
Ancoraggio di fronte alla spiaggia. Anche da qui è possibile visitare il villaggio preistorico, raggiungendo terra a nuoto e salendo sul piccolo promontorio dove si trova il sito archeologico. Altrimenti, si può fare snorkeling nel mare trasparente, per incontri ravvicinati con polpi, cernie e murene. Qui il paesaggio è meraviglioso e la pace, specialmente la sera quando tutti scendono a terra, è vera pace.

 

STROMBOLI
Ormeggio alla boa e qualche difficoltà a scendere a terra, ma il paese è carino. Quindi ci si può organizzare per una visita o per una passeggiata sul vulcano con la guida, anche se l’impresa non è per tutti: occorrono le scarpe da montagna, ottime gambe e una giornata a disposizione. 

La sciara
A Stromboli, in realtà, si va per vedere la sciara di fuoco, l’immensa colata lavica che dalla vetta del vulcano scende fino al mare. La notte ci si sposta dalla boa per andare sotto la sciara ad ammirare le eruzioni: pennacchi altissimi di lava incandescente che si alzano verso il cielo accompagnati da esplosioni. Uno spettacolo meraviglioso e impressionante. Irrinunciabile.

 

GINOSTRA
Non sempre è possibile dare fondo a davanti a Ginostra, ma se il tempo lo consente, una passeggiata va fatta. Il paesino sulle pendici del vulcano, inaccessibile da terra, ha un piccolo approdo per i gozzetti, ideale da raggiungere con il tender per scendere a terra, visitare il piccolo centro e assaporare una granita in piazza. Per il resto, due alimentari, il bar, la posta e le splendide case abitate da chi ama il rischio di vivere sotto le pendici del vulcano sono il mondo dei pochissimi abitanti abituati all’isolamento che, per lunghi periodi all’anno, regna su questa incantevole isoletta!

FILICUDI
A Filicudi porto c’è il bar della “colazione siciliana” per eccellenza: la granita con brioche. Da qui si può fare una passeggiata sul lungo mare fino alla bella spiaggia sassosa. Un’alternativa è la visita a Pecorini a mare, bel villaggio dove fare une passi e comperare pesce frechissimo.
Ma le vere chicche sono la visita alla grotta del bue marino e una tappa a “la canna”, scoglio che emerge dal blu, per un tuffo ristoratore nel mare, fra una miriade di pesci variopinti.

ALICUDI
L’isola più remota delle Eolie prima dell’ultima guerra ospitava 2000 persone, vigne, colture di capperi, una industria che esportava in tutto il mondo.  Ora conta soltanto un centinaio di abitanti, ma le case sono state recuperate al turismo e sono bellissime. Ad Alicudi non ci sono strade, ma soltanto scale che vanno dal porto alla vetta!

Il porto
Al porto, oltre al bar per l’immancabile, fantastica granita con la panna e la brioche, si trovano un negozio di alimentari e la stazione dei muli, tenaci e indispensabili per trasportare merci e bagagli sulla montagna fino alle case! Un’ambiente unico com’è unico l’aperitivo serale, che richiama al porto il villaggio intero.
Per una vera cena eoliana, niente di meglio di una serata sulla terrazza Da Rosina, con lo sguardo perso nell’infinito. Rosina è l’ultima produttrice di vino di Alicudi, frutto delle vigne sul monte: degustarlo (e poi comprarlo) è un’esperienza mitica!

La salita in vetta
Chi ha buone gambe può salire alla vetta o ai piani, contare le poche case sparpagliate sulla montagna, arrivare alla chiesa alta con i suoi pozzi e, ancora più in alto, alle colture. Per arrivare in cima ci vogliono quattro ore di cammino faticosissimo, ma ci si può fermare alla chiesa o ai piani. In ogni caso, è un’esperienza particolare: alcune case senza acqua e senza luce ospitano le poche famiglie rimaste, in un’atmosfera senza tempo dove il mare meraviglioso e il panorama mozzano il fiato!

Bazzina
Sotto una caduta della montagna, collegata al paese da un sentiero, ecco Bazzina, piccolo borgo privo di approdi, da ammirare dal mare. Qualche bellissima casa posata su una spianata microscopica e, alle spalle i muretti a secco che creano i piani dove gli antichi abitanti coltivavano viti e capperi. In questo microcosmo si viaggia ancora dorso di mulo. 

Le escursioni

LE ESCURSIONI

VULCANO 

L’ ESCURSIONE SULLA VETTA

Partendo dal porto si cammina per 15 minuti sulla strada per accedere al sentiero che porta in vetta. Il sentiero è agevole anche se a tratti accidentato e un po' ripido, comunque niente di difficile. Totale del cammino circa un’ora. Giunti in vetta sarete sul margine del cratere, i cui bordi sono costellati di soffiate sulfuree. Vedrete i cristalli di zolfo che si formano dal gas espulso dai soffioni, le grandi pietre laviche frutto di antiche esplosioni, soprattutto vedrete un paesaggio lunare, spettacolare e il panorama delle Eolie viste dall’alto che è veramente magnifico. Una gita da non perdere. 

EQUIPAGGIAMENTO: Occorrono scarpe da ginnastica, il cappello, la bottiglia di acqua fresca.

 

 

ALICUDI 

L’ESCURSIONE: SALIRE IN VETTA

Alicudi è l’isola degli scalini, il numero civico corrisponde anche al numero degli scalini, e sono tanti!

A Alicudi ci sono varie passeggiate

BAZZINA è una bellissima spiaggia di ciotoli, ideale per il relax e per lo snorkelling, le acque sono poco profonde. Raggiungibile con un sentiero facile e senza difficoltà che rimane sempre vicino al mare. A Bazzina ci sono alcune bellissime case molto caratteristiche ma non trovate servizi. E’ una bella passeggiata che vi porta a un bel tuffo nelle acque cristalline e pulite! ( tempo 1,30 H)

ALICUDI VERSO LA VETTA 

Chi ha buone gambe può salire verso la vetta. Attraverserete “la città” come la chiamano gli isolani per procedere lungo il sentiero, vedrete le case sparpagliate sulla montagna, suderete tanto!

 La prima tappa è nell’arrivare alla chiesa di San Bartolo con i suoi pozzi per ammirare Alicudi e le Eolie dall’alto. Una passeggiata fra la vegetazione spontanea e i resti delle antiche colture. Passate il Pianicello, abitato da tedeschi, l’elettricità non arriva in questi luoghi remoti e l’acqua deriva ancora dalle cisterne dove viene raccolta l’acqua piovana. Entrate in un universo parallelo. Un mondo arcaico. 

Lungo il percorso vedrete “lo Sgurbio”, sei case allineate su un costone impervio della montagna, senza luce, acqua, Cinque di queste case recano i nomi dei 5 sensi, iniziando dall’alto l’udito, l’olfatto, il gusto, il tatto, la vista. La sesta casa senza nome evoca il “sesto senso” La vera essenza di Alicudi.

 Quando arriverete a San Bartolo, se non siete allenati la fatica si farà sentire. Occorre far tappa e mangiare un panino.

Chi ha buone gambe può continuare, il sentiero si fa aspro e sconnesso, si sale verso il villaggio della montagna, dove vivevano gli antichi abitanti, soprattutto lassù a 500m. slm per motivi difensivi. Poche case sono abitate saltuariamente, ci sono colture varie, viti, e dei piani coltivati. (le lenze). In tutta l’isola le lenze sono ancora presenti ma le coltivazioni sono poche, pochi i capperi e le viti che erano la ricchezza dell’isola.

Se avete ottime gambe salite ancora, fino ai vivai della forestale, ai piedi della vetta.

Se siete dei fuori classe della camminata allora il sentiero vi porta fino al Filo dell’Arpa fra la macchia mediterranea e i panorami mozzafiato.

La vetta è a 2,5 ore di cammino faticosissimo, ma vi potete fermare alla chiesa o ai piani. Una passeggiata unica! Ci sono ancora case senza acqua e senza luce dove alcune famiglie vivono permanentemente guardando il mare. Il panorama mozza il fiato! (Tempo 4H a/r))

Ad Alicudi è prudente stare alla boa perché il fondale è profondo e l’ancoraggio difficile.

È l’isola preferita del vostro capitano. Qui trovate le Eolie! Lassù, nel silenzio, nei profumi della natura, nei panorami spaziali, potrete incontrare la vostra Anima.

EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking, k-way, acqua, cappello torcia e panino!

La guida, il capitano.

 

STROMBOLI

ESCURSIONE: SALIRE IN VETTA CON LA GUIDA PROFESSIONALE (andare da soli è vietato)

Per fare l’escursione è necessario essere a Stromboli all’inizio del pomeriggio e passare la notte alla boa sull’isola. La boa va prenotata oppure potremo rimanere all’ancora Quando rientrerete dalla gita sarà ancora possibile andare in barca davanti alla sciara di fuoco e vedere le esplosioni di lava in notturna, uno spettacolo grandioso, per ritornare all’ormeggio per il riposo.

Trekking al tramonto sulla sciara del fuoco, gita non per principianti, occorre un minimo di preparazione fisica.

L'escursione che proponiamo è un bellissimo trekking al tramonto sulla Sciara del Fuoco fino ad un'altitudine massima di 400mt (altitudine massima consentita secondo l'ordinanza vigente sull'attività vulcanica) dove avrete comunque la possibilità non solo di godere di un meraviglioso tramonto sull'arcipelago delle Eolie, ma anche di osservare l'attività del vulcano con le sue esplosioni di lava che brillano nel cielo notturno.

Il tour è così composto:

Partenza pomeridiana (circa 2 ore prima del tramonto) dall’ Info point Ashara situato in Piazza San Vincenzo 

Partenza prevista circa 2 ore prima del tramonto ( ore 17 ) per poter ammirare la spettacolare bellezza lungo il fianco della Sciara del Fuoco e godere della vista delle tipiche esplosioni stromboliane.

Dopo un breve briefing, inizierà l'escursione che ci porterà fino al limite massimo consentito dalle autorità per garantire la massima sicurezza, ottimo punto di osservazione dei crateri sommitali e della Sciara del Fuoco, posizione raggiungibile solo se accompagnati da un guida vulcanologica esperta autorizzata.

Durante le prime 2 ore di trekking faremo 2 o 3 soste intermedie per godere del panorama e, se preferite, avere l'opportunità di immortalare le bellezze naturali di questo meraviglioso paesaggio.

Sul nostro percorso incontreremo e visiteremo il vecchio cimitero dell'isola e attraverseremo la tipica macchia mediterranea.

Una volta raggiunta la Sciara del Fuoco, ci fermeremo ad ammirare la spettacolare attività "stromboliana" tipica del vulcano, per poi ritornare al punto di partenza attraversando i canneti dell'isola e la vecchia mulattiera che sale al cratere.

La durata dell'escursione è di circa 5 ore.

Prezzo escursione in gruppo: 25€ a persona

(pagamento in contanti sul posto)

Il prezzo include: torcia, casco, assicurazione e guida vulcanologica.

EQUIPAGGIAMENTO: calze media lunghezza, pantaloni lunghi o corti vanno entrambi bene, maglia maniche corte, felpa e zaino con acqua e cena al sacco

Tariffe e Condizioni

DETTAGLI DA CONOSCERE PRIMA DI PARTIRE

Imbarco e sbarco tutti i sabati sull’isola di Vulcano alla marina “baia di levante”

Imbarco dopo le 15:00 di ogni sabato
Sbarco prima delle 9:00 ogni sabato

In base ai vostri orari troveremo soluzioni

 

MESE DI LUGLIO IMBARCO A CABINA

  • CABINA ARMATORIALE: dispone di letto doppio, letto singolo, tende di privacy sui letti, ampi spazi, ampli armadi, bagno con doccia separata “en suite” € 2.400.
  • CABINA DOPPIA A POPPA: dispone di letto doppio, ampi armadi, bagno con doccia condivisi con l’equipaggio € 1600

 

MESE DI AGOSTO IMBARCO A CABINA

  • CABINA ARMATORIALE: dispone di letto doppio, letto singolo, tende di privacy sui letti, ampi spazi, ampli armadi, bagno con doccia separata “en suite” € 3900
  • CABINA DOPPIA A POPPA: dispone di letto doppio, ampi armadi, bagno con doccia condivisi con l’equipaggio € 2400

NB: si specifica che i bambini inferiori ai 3 anni possono stare nel letto con i genitori e navigano gratis.

 

COSA È COMPRESO NEL PREZZO

  • Skipper, cuoca, pulizia finale, lenzuola, asciugamani, tavola, gommone, pinne, maschere, attrezzatura da pesca, musica e varie amenità.

 

COSA È ESCLUSO DAL PREZZO

  • Cambusa: a meno che non richiediate la “Formula Hotel” con 15€ a pasto a persona, alcolici esclusi.
  • Gasolio: poiché abbiamo enormi serbatoi e non vogliamo farvi fare ore di coda al distributore di Lipari per il rifornimento (come invece fanno le barche delle Società di Charter), verranno contabilizzate le ore motore fatte effettivamente per un costo di 15€/ora (le ore di coda risparmiate sono vacanze in più per voi).
  • Porti e boe  : a vostro desiderio. Se all’arrivo desiderate rimanere a Vulcano la notte del sabato per visitare l’isola la domenica, dovete confermare la banchina alla prenotazione del viaggio. Consigliamo la prenotazione delle boe ad Alicudi e Stromboli per ragioni di sicurezza.

 

Quota gestione pratica obbligatoria: €. 30,00 a persona 
La quota di gestione pratica comprende la Polizza sanitaria e perdita bagaglio “Navale Sos”. Una formula UnipolSail Assicurazioni S.p.A. che, utilizzando il circuito "Pronto Assistance Servizi S.c.r.l.", offre assistenza medica e legale, interprete, rientro del viaggiatore e dei familiari, copertura delle spese mediche, ecc. 
Garantisce inoltre la copertura furto/incendio del bagaglio fino a 750,00 Euro.


Polizze assicurativa annullamento/interruzione viaggio e garanzie accessorie:
La polizza annullamento/interruzione viaggio e garanzie accessorie (“SKIPPER & CHARTER”) costa il 2.6% dell’importo del viaggio e deve essere sottoscritta entro 7 giorni dalla data di conferma.

Si tratta di una copertura, appositamente studiata per le vacanze in barca, che prevede le seguenti garanzie:

  • annullamento individuale in forma estesa
  • indennità per eventuale ritardo nella consegna dell’imbarcazione in conseguenza di guasto o cattivo tempo
  • responsabilità civile del passeggero
  • rimborso della quota di viaggio non usufruita in caso di interruzione viaggio

Per dettagli vedere estratto polizza

SPECIFICHE
Specifiche di prodotto
Dove Italia
Dove Mar Mediterraneo
Consigliato a TUTTI
Tema vacanza RELAX
Tema vacanza NATURA
Tema vacanza COMFORT
Dove Italia - Sicilia
CONTATTACI
Specifiche di prodotto
Dove Italia
Dove Mar Mediterraneo
Consigliato a TUTTI
Tema vacanza RELAX
Tema vacanza NATURA
Tema vacanza COMFORT
Dove Italia - Sicilia