Imbarcazione:
- Motore: Nanni diesel 29 cv
- Timoneria : due barre e due timoni
- Costruzione: sandwich vinilestere - vetro, in infusione
- Stazza: conforme al regolamento “Class 40”
Costruzione
- L’Akilaria 40 Crociera è costruito in stampi femmina
- La carena è un sandwich di fibra di vetro e balsa infuso con resina vinilestere sul fondo e fibra di vetro e pvc espanso sulle murate
- Il ponte è un sandwich di fibra di vetro e pvc espanso infuso con resina vinilestere
- Tutte le paratie ed altri elementi strutturali longitudinali sono in sandwich di vetro e pvc espanso infuso con resina vinilestere
- I madieri sono in monolitico vetro/vinilestere realizzato per infusione in stampo femmina. Successivamente sono incollati al fondo della carena con PLEXUS (collante metacrilico). PLEXUS garantisce un incollaggio meccanico e chimico allo stesso tempo.
- Il ponte è incollato alla carena con Plexus . I candelieri imbullonati attraverso la zona di incollaggio assicurano un’ulteriore legame meccanico.
- Tutto l’arredamento interno è in composito: carteggio, blocco cucina, mobile del lavabo, stipetti.
- Ogni componente è sistematicamente pesato per assicurare una perfetta omogeneità delle imbarcazioni
Timoneria
- Il sistema è stato progettato e costruito con la collaborazione della società JP3
- Due barre con asse e supporti, collegamento delle pale mediante una barra di alluminio e snodi sferici
- Assi dei timoni in acciaio inox F16PH, diametro 49 mm, con ragno nel profilo della pala. Le pale sono sospese e costruite in stampo femmina.
- Gli assi timone sono montati su supporti autoallineanti JP3 a sfere
Sicurezza sul ponte
Un pulpito a prua e tre pulpiti a poppa di cui i laterali portano le luci di navigazione e quello centrale porta la luce di poppa a led; doppie draglie e 5 candelieri a rastrematura conica con gamba di rinforzo per lato. Gli acciai sono tutti in inox lucidato.
Pozzetto
Il pozzetto è stato disegnato in modo da ottimizzare le le manovre e semplificare la navigazione in solitario o in equipaggio ridotto. Le barre sono munite di uno stick telescopico Spinlock. Il trasto randa è Harken, autoportante.. Puntapiedi sul fondo del pozzetto assicurano un appoggio sicuro durante le manovre. Il pozzetto è autovuotante.
Armo
Albero e bompresso sono in carbonio pre-preg, cotto sotto vuoto in autoclave .Il boma è in alluminio verniciato nero. L’albero ha due ordine di crocette acquartierate ed è appoggiato sul ponte su una piastra di alluminio anodizzato. Attacco del boma in carbonio.
Manovre fisse
Sartiame in tondino con arridatoi. Strallo di prua con arridatoio . Strallo di trinchetta e volanti in tessile .
Manovre correnti di dotazione
In prestirato, salvo le drizze in Dynema.
- Circuito scotte carrello randa
- Rinvio tendistrallo trinchetta
- 2 set di manovre per controllo del punto di scotta del Solent
Attrezzatura
Winch Harken: 2 x B44 – 2STA sulla tuga ; 2 x 2STA per la scotta randa sul cassone centrale. golfari Wichard
B40 -2STA e 2 x B46-STA sui bordi del pozzetto. 1 x B44-Rinvii, strozzatori e pulegge Harken. Stopper Spinlock e
Chiglia
Lama in acciaio E36 e bulbo in piombo fuso dalla fonderia LEMER.
La lama è carenata in cantiere con pvc espanso, fibra di vetro e resina epoxi e il profilo è portato in dima.
Motore
Motore Nanni Diesel 29 cv con saildrive, montato su un basamento che forma un monoblocco con la struttura della carena
Sala macchina con ventilazione forzata, attivata dalla chiave di contatto. Quadretto motore con contagiri nella cabina posteriore di babordo. Leva di comando del motore sulla paratia di tribordo del pozzetto Serbatoio di 53 litri posto sotto il pozzetto, dietro al motore. Elica a due pale ripiegabili.
Ormeggio
Salpancore in inox e bocca di lancio catena con rullo smontabili per regata. Pozzo catena autovuotante con apertura a cerniera.
4 golfari a scomparsa Wichard per ormeggio.
Elettricità
1 alternatore 100A Balmar per la ricarica della batteria d’avviamento(Optima 12V 50A) Due batterie di servizio (12V 120A gel)
Quadro elettrico BEP con 12 interruttori e indicatore carica batterie Staccabatterie sotto il carteggio
Presa accendisigari 12V sotto il carteggio
Plafoniera a led Hella rosso/bianco in quadrato, luce carteggio a led, serie di 8 lampade a led da posizionare a scelta.
Cabina di prua
Letto doppio con armadi laterali; stipetti a murata
Quadrato
Quadrato simmetrico con sedute e cuscini. Gavoni sotto le sedute. Stipetti a murata Carteggio in posizione centrale, consolle per strumenti
Cucina dopo il carteggio con fornello ad alcool. Due mancorrenti in inox
Paglioli in composito
Cabine posteriori
Cuccetta in tubo e tela in ciascuna cabina: Toilette a tribordo
Acqua
Prese a mare a filo scafo, con saracinesca a quarto di giro. Un serbatoio da 42 litri dietro il carteggio. Acqua fredda sotto pressione.
Esaurimento acqua
Due pompe di sentina, una manuale l’altra elettrica. Pompa automatica posizionata dietro il banco batterie. Tubo flessibile dietro il compartimento motore.