Isole PONTINE - ponte Ognissanti - Nettuno/Procida one-way
Una mini vacanza rilassante e piena di sorprese, quella che per il Ponte dei Santi ci porterà alla scoperta delle Isole Pontine e Flegree.
È arduo descrivere a parole la bellezza di Palmarola, la varietà di Ponza, le atmosfere antiche di Ventotene o il mistero di Santo Stefano. Meglio riempire la cambusa con vini adeguati e prepararsi a salpare verso questi paradisi.
E se le Pontine lasciano senza fiato, Ischia e Procida - perle delle Flegree - non sono certo da meno!
Al largo del Golfo di Gaeta, le sei grandi isole dell'arcipelago delle Pontine sono incorniciate da coste scoscese e splendide baie raggiungibili solo dal mare e dal colore pastello dei paesini sospesi nel tempo.
La sola isola di Ponza offre decine di spiagge e calette. Tra le più famose: la sabbiosa e chiarissima spiaggia di Chiaia di Luna, quella di Lucia Rosa, amata per i suoi tramonti, la baia di cala Fèola con le piscine naturali.
D'inverno è poco abitata, ma d'estate Ponza - considerata una delle località più alla moda del Tirreno - attira una moltitudine di turisti, soprattutto vip e jet set internazionale, che amano frequentare i localini animati o andare a ballare direttamente sulle spiagge.
Palmarola chiamata anche la Forcina per via della sua forma, l’isola è una riserva naturale e, grazie al suo aspetto incontaminato e alla varietà delle coste, è considerata una delle più belle isole del mondo. Abitata solo nel periodo estivo, conta un ristorante, qualche cottage e le case-grotta, tipiche abitazioni scavate nella roccia.
Ventotene, isola di origine vulcanica, è piccola ma ha molto da offrire a chi la visita. Dal suggestivo porto antico, scavato nel tufo dai romani, alle cisterne per la raccolta dell'acqua coperte da graffiti, dalla maestosa residenza augustea Villa Giulia, alle viuzze silenziose dell'unico borgo dove le case colorate si affacciano sulle rocce e sulle spiagge di sabbia scura... tutto qui invita a contemplare con calma la bellezza dei luoghi e della natura.
La tappa all'arcipelago delle Flegree aggiunge fascino a questa mini crociera autunnale, riscaldata dal sole e dall'accoglienza tipicamente partenopea.
Ischia, incorniciata da calette e spiagge da sogno dove sgorgano le sorgenti termali, è ricca di vestigia storiche, come il Castello Aragonese e la Torre Michelangelo, e offre una mervigliosa vista sul golfo di Napoli e ameni itinerari fra vigneti, castagneti, felci, eriche e fiori selvatici.
Procida, antico borgo marinaro, set di numerosi film, è immersa in un'amosfera d'altri tempi. L'anfiteatro di case variopinte che si specchiano sul mare nel porto della Corricella è solo uno dei mille motivi per i quali si imprime indelebilmente nei ricordi.

Imbarco/Sbarco:
Marina di Nettuno, dalle 18.00
Marina di Procida, alle 18.00
Il Programma
Imbarco alle ore 17.00 al Marina di Nettuno sistemazione in cabina, supermercato per cambusa (il supermercato effettua la consegna a domicilio senza costi aggiuntivi). Stivaggio cambusa e briefing. Alla sera cena e passeggiata per il centro storico di Nettuno. Notte in porto.
Si salpa alla mattina presto, prua su Palmarola, che dista 5h di navigazione dal porto di Nettuno. Visita delle prime baie dell'isola nell'acqua cristallina tra i pesci e la meravigliosa vegetazione sottomarina. Aperitivo, pranzo. Nel pomeriggio rotta verso la cala scelta per pernottare. Cena a bordo.
OPPURE
Veleggiata tra le cale dell’isola (snorkeling, aperitivo, pranzo, musica, divertimento e relax). Cena a bordo o ristorante. Notte in porto o in rada a Ponza per potere visitare il paese, per vivere le sue serate di festa.
Partenza dopo colazione per Ventotene, che dista circa 3h. Sosta in rada per un bagno e nel pomeriggio si entra nel porto nuovo, adiacente al suggestivo porto romano, per trascorrere la serata sull’isola. Ristorantini, bar e locali danno la possibilità di degustare le specialità locali o di fare un aperitivo ammirando il via-vai dei pescatori.
Partenza la mattina presto per Ischia per un bagno e una sostare in una delle sue meravigliose baie, dopo circa 3 h di navigazione. Nel primo pomeriggio dopo la visita al castello aragonse, trasferimento verso Procida per entrare in porto nel pomeriggio.
Procida ha tutto il fascino di un borgo marinaro, con le caratteristiche architetture colorate che si specchiano sul mare, set di numerosi film, da Il postino con Troisi a Il talento di Mr Ripley con Matt Damon. Una visita al caratteristico porto della Corricella e poi cena in uno dei numerosi ristorantini sul mare.
N.B. Il programma è puramente indicativo e non vincolante e potrà essere cambiato, a insindacabile giudizio del comandante, in base alle condizioni meteo marine o per motivi di forza maggiore, se dovessero comportare mancanza di sicurezza per ospiti, equipaggio ed imbarcazione.
Un paradiso a soli cento chilometri dal centro di Roma, le isole Pontine sono un microcosmo dove civiltà del mare, storia e natura si integrano alla perfezione. Questo arcipelago al largo del Golfo di Gaeta è la meta ideale per una crociera facile e rilassante tra le bellezze, i profumi e i sapori più intensi del nostro mare. Le coste scoscese, le splendide baie, i fondali e gli scorci unici delle Pontine hanno incantato anche Folco Quilici, che le considerava tra le isole più affascinanti del Mediterraneo e, forse, del mondo. L'itinerario arriva a toccare Ischia e Procida, regalando emozioni ad ogni approdo.