PROGRAMMA LINGUISTICO
La proposta educativa è frutto di un progetto realizzato da un gruppo di genitori che volevano offrire ai propri figli un’esperienza originale che coniugasse l'educazione ambientale, l’amore per uno sport “libero” come quello della vela e - perché no? - un full immersion di inglese.
Un’idea che si è rivelata vincente e che, negli anni, ha riscosso sempre più successo. I nostri corsi, coinvolgenti e fuori dagli schemi, sono pensati per insegnare, in maniera indotta e mai impositiva, l’importanza dell’altro in termini di "rapporto" e di "supporto". Concetti che, messi in pratica durante una settimana a bordo di una barca a vela di 12 metri, sono essenziali per rispettare la condivisione degli spazi e i ruoli assegnati a ogni membro dell’equipaggio.
A tutto ciò si aggiunge l’opportunità di imparare o migliorare la conoscenza della lingua inglese, grazie alla collaborazione delle teacher (certificate al metodo madre lingua Helen Doron English), presenti a bordo durante tutta la settimana. Nei vari momenti della giornata, in navigazione, ai pasti, in spiaggia, nelle escursioni a terra, mentre giocano o guardano un film lingua, i ragazzi saranno sempre spronati a parlare il più possibile in inglese fra loro e con le insegnanti e gli skipper.
Inoltre, all'imbarco, saranno consegnate dispense da utilizzare nel momento comune chiamato "Happy English". Un appuntamento quotidiano, che dura circa un'ora, in cui ai ragazzi vengono proposte attività, giochi e brevi letture, per sperimentare questa lingua in maniera diversa, divertente e rilassata ma al tempo stesso efficace.
C’è anche un’opzione per i più timidi: la funzionalità del "confessionale"! Nei momenti di relax o durante le navigazioni tranquille, possono “isolarsi” sulla tuga o a poppa in compagnia del tutor inglese per poter parlare inglese senza vergognarsi dell’eventuale giudizio degli altri compagni di viaggio
PROGRAMMA SPORTIVO/RICREATIVO
Dalla sveglia del mattino alle 7:30, fino alla buona notte delle 23:00, le giornate alternano bagni di sole e di mare a momenti dedicati alla navigazione o alla siesta del primo pomeriggio.
Gli equipaggi prenderanno confidenza con i rudimenti dell'andar per mare, attraverso la regolazione delle vele, la conduzione al timone, la comunicazione con la radio di bordo, il carteggio per la pianificazione delle rotte, l'orientamento con le stelle e con la bussola, i nodi marinari.
Il tutto senza tralasciare le regole di bordo! A coppie e a turno, i ragazzi saranno chiamati a sbrigare i compiti di bordo quotidiani - come la preparazione dei pasti, lo stivaggio dell'acqua, la pulizia della barca, il lavaggio dei piatti, il rassetto delle cabine - sempre sotto la supervisione dei due adulti al loro fianco h24.
Ogni mattina sarà proposto "il tema del giorno" che verrà poi affrontato collegialmente la sera. Gli argomenti trattati saranno relativi a problematiche attuali come la nomofobia (testeremo con loro diverse formule di Digital Detox), il bullismo e l’integrazione, lo sport e l'importanza dell'attività fisica, l'alimentazione, le droghe, l'ambiente e la sua tutela e, non ultima, l'importanza del senso civico e del saper stare insieme.
GIORNATA TIPO
La giornata tipo segue i dettami dei turni che saranno assegnati a ogni partecipante a inizio crociera:
- Dopo il risveglio riordino delle cabine, ricca colazione e proposizione del "tema del giorno".
- In relazione alle condizioni meteorologiche - sempre determinanti nella scelta dell'itinerario e delle attività giornaliere – la giornata inizia con una veleggiata per un piccolo trasferimento di cala in cala o per andare alla ricerca e avvistamento di cetacei (sea-watching), oppure con una nuotata e successiva escursione a terra per scoprire le bellezze storiche e naturali delle località vicine.
- L'ora del pranzo è un altro momento di condivisione delle esperienze e chi è di turno in cucina e ai fornelli collaborerà per elaborare un pasto leggero che possa soddisfare il palato di tutto l'equipaggio.
- Il momento della siesta è dedicato alla lettura di un libro o allo studio delle dispense consegnate all'imbarco. Comodamente, in cabina o in pozzetto all'ombra del tendalino, si spezzerà la giornata con il riposo per ricaricare le energie e affrontare nel pomeriggio un nuovo bagno, una nuova escursione, il ripasso dei nodi marinari o tecniche di vela, o la veleggiata se non è stata fatta al mattino.
- Per offrire ai ragazzi una sana settimana di Digital Detox, i loro smartphone saranno accesi soltanto nell'ora dell'aperitivo (solo quelli del Capitano e del tutor saranno sempre in stand by!). Sarà quindi solo questo il momento dedicato alle telefonate a casa e alla socializzazione digitale.
- La cena, preparata da chi è di turno, viene servita in dinette o nel pozzetto ed è il momento di chiusura della giornata con le considerazioni su quanto vissuto e l'analisi personale sul "tema del giorno" proposto al mattino. Ma è anche l’occasione per apprezzare il tramonto, fermandosi a riflettere sulla bellezza della natura.
- Dopo la cena e prima del "buona notte, tutti in cabina!", si può fare una passeggiata a terra per un gelato oppure stare sul ponte ad ammirare le stelle, prendendosi qualche istante di contemplazione personale, o ancora intavolare un gioco di ruolo o, se il meteo lo consente, fare un bagno notturno!
Dedicate a ragazze e ragazzi dai 10 ai 18 anni (non compiuti) le nostre crociere English Sailing nascono con lo spirito di combinare l’apprendimento dell’attività velica a quello della lingua inglese. Non prevedono lezioni tecniche di arte marinaresca né, tanto meno, noiose e canoniche lezioni di inglese in aula, bensì una modalità di formazione esperienziale che permette ai ragazzi di imparare divertendosi. Per questo motivo, il nostro motto è “giocando s’impara”!