INFO UTILI

Trasporti per il porto di Baratti
La miglior soluzione è quella di accompagnare i vostri figli, o eventualmente organizzarsi aggregando i ragazzi in un'unica auto con un solo genitore. Nel caso fosse necessario si potrà organizzare il trasporto con minivan verificando in anticipo i costi e obblighi per trasporto di minori.

Cambusa
Il rifornimento della cambusa per i tre pasti giornalieri cucinati da noi è compreso nella quota di adesione. E' importante la comunicazione di varie ed eventuali allergie a cibi e bevande.

Dotazioni personali obbligatorie
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di carta d'identità e tessera sanitaria. Il bagaglio, zaino o borsone (no trolley), dovrà contenere la dotazione minima per una permanenza settimanale (cambi biancheria, felpa, magliette, pantaloni leggeri, costume, k-way, cappellino, ciabatte), dovranno portare crema solare 30/50 SPF. Dovranno avere inoltre maschera, boccaglio, pinne e scarpine acquatiche.

Telefoni cellulari e videogiochi
I partecipanti non dovranno portare con sè telefoni cellulari, tablet e videogiochi. Per qualsiasi comunicazione urgente saranno disponibili i telefoni cellulari dei due skipper. La barca è dotata di un sistema AIS (Automatic Identification System) quindi attraverso il sito www.marinetraffic.com sarà sempre possibile verificare la nostra posizione.

Assicurazioni
L'imbarcazione è coperta da assicurazione totale con un'assicurazione speciale per tutti i trasportati.

Costo
Scuola Mare avrà un costo per partecipante di € 950,00 tutto compreso. Ogni ragazzo dovrà avere con sè € 10,00 per eventuali spese extra.

LO SKIPPER

Matteo nasce a Bergamo nel 1977. Si forma all'Istituto Orafo Benvenuto Cellini di Valenza Po, diplomandosi nel 1996. Lavora come orafo in prestigiose botteghe milanesi. Pensando ad un mondo più grande prende lo zaino ed arriva a Le Grazie (SP) da cui comincia la sua avventura in mare. Nel mondo della vela dal 2002, lavora con Giovanni Soldini per tre anni. Attraversa gli oceani con barche da corsa e grandi barche amatoriali. Incontra molte condizioni climatiche differenti diventando un esperto conoscitore dei cieli. Nel 2011 compra finalmente la sua barca, Nonna Maria (in onore della nonna materna) e ricomincia il viaggio.