PRONTI A PARTIRE?

Qui troverete il programma giornaliero del ponte. Il calendario è suddiviso per attività. Verranno proposti itinerari con sci ai piedi di livello base e avanzato, Trekking e passeggiate serali. Eventuali variazioni verranno comunicate in hotel e appese alla bacheca in reception.

Vi aspettiamo a Corvara,
lo staff Mondovela

Venerdì 7 dicembre
SCI: VAL BADIA (CORVARA – COLFOSCO – LA VILLA – SAN CASSIANO)

Come prima giornata sugli sci, prevediamo di restare nel comprensorio della Val Badia, preparando le gambe per sciate magari più impegnative nei giorni successivi. Lo skipass Alta Badia vale su 130 km di piste che si snodano fra 1.400 e 2.700 mt s.l.m., tra Corvara, Colfosco, San Cassiano, La Villa e Badia e fino ai passi di Campolongo, Falzarego e Gardena. 53 impianti di risalita permettono collegamenti rapidi e comodi ed un avanzato sistema di innevamento artificiale assicura condizioni sciistiche ottimali anche in caso di nevicate scarse.

sabato 8 dicembre
SCI: SELLARONDA

Venerdì faremo il famoso giro dei 4 Passi che compongono il Sellaronda. I passi che si oltrepassano compiendo tutto il giro sono: il Passo Gardena (2121 m) che collega Val Badia e Val Gardena; il Passo Sella che collega Val Gardena e Val di Fassa; il Passo Pordoi (2239 m) che collega la Val di Fassa con la Val di Livinallongo del Col di Lana-Fodom; il Passo Campolongo (1875 m) che collega la Val di Livinallongo del Col di Lana-Fodom con la Val Badia. Caratteristica principale del tour sono le meravigliose viste che si possono ammirare da ciascun Passo e lungo tutto il percorso, che si snoda lungo 40 km attorno al massiccio del Sella (circa 14 km con impianti di risalita e 23 km con discese su piste di media difficoltà e di panorami mozzafiato). Per sciare sul Sellaronda occorre avere un pò di preparazione fisica e atletica, dato che le piste sono di difficoltá media/alta. La durata totale delle ascensioni è circa di 2 ore, senza prendere in considerazione l’attesa agli impianti di risalita e la ristorazione ai rifugi, presenti lungo tutte le piste di discesa. Perciò è consigliabile iniziare il giro della Sellaronda entro le ore 10.00 di mattina e non dopo, ma ancora più importante è effettuare l'ultimo passo prima delle ore 15.30, per non rischiare che gli impianti che portano di nuovo al punto di partenza chiudano. Per chi desidera provare questa meravigliosa esperienza partiremo quindi da Corvara alle 8,30 e, contando anche un paio di soste lungo il percorso per ristorarci (pranzo intorno al Passo Pordoi), tenendo un buon ritmo saremo di ritorno per le 16. A seconda del numero totale di partecipanti e del livello medio sciistico-alcolico, ci si potrà dividere in due gruppi, iI gruppo Base potrà fare il giro sull'anello Verde (giro in senso antiorario, piste blu e rosse), il gruppo Avanzato farà il giro sull'anello Arancio (senso orario, piste rosse e nere), che si snoda su altitudini più elevate.

Domenica 9 dicembre
SCI: MARMOLADA

Dopo una ricca colazione, h 8.30 scarponi ai piedi seguendo il percorso arancione del Sellaronda (senso orario) raggiungeremo Arabba. Da qui passando dal Pescol attraverseremo il Passo Padon, il Fedaia ed infine in funivia raggiungeremo Punta Rocca a mt 3.265; oggi ci concederemo il piacere di sciare più volte sulla pista più lunga (13 km) e più bella delle Dolomiti, quella della Marmolada, la Regina! Pranzo in baita a Passo Fedaia (2.057 mt) e rientro in senso inverso.