Percorso di Regata:
La linea di partenza è posizionata nella zona di mare situata fra la sede della Società Velica di Barcola e Grignano (sotto al faro della Vittoria) ed il Castello di Miramare. L’arrivo è previsto di fronte Piazza dell’Unità d’Italia. Per chi vuole seguire la regata da terra può farlo dalle Rive di Trieste, da Barcola o dalle alture del Carso. La particolare conformazione del territorio attorno al Golfo di Trieste permette infatti di guardare la gara da moltissimi punti di osservazione, in quello che è di fatto uno “stadio della vela” naturale.

Cosa portare:
- Scarpe comode e antiscivolo con suola bianca (es. scarpe da ginnastica)
- Occhiali da sole
- Cappellino
- Giacca a vento in caso di pioggia
- Una felpa
- Un cambio e accessori da bagno ( se si passa la notte in barca )
- Macchina fotografica

Come raggiungere il porto:
Potete raggiungere facilmente Trieste, ecco alcune informazioni utili. In automobile Le vie di accesso alla città sono sostanzialmente tre: autostrada A4 Venezia Trieste, casello del Lisert, uscita “Sistiana” e SS.14 “Costiera” – è la più panoramica, vale la pena per vedere Trieste e il suo mare; dalla Croazia: si passa per il confine di Stato di Rabuiese (Muggia) e si segue la SS 15 “Via Flavia” si arriva fino in centro; dalla Slovenia: (Lubiana) si passa il confine di Stato di Fernetti (SS 58 “Carniola”), si passa per il paese di Opicina e si scende lungo strada nuova per Opicina. In treno: Trieste è comodamente raggiungibile anche in treno, la Stazione Centrale di Trieste (Piazza Libertà, 8) si trova a pochi minuti da Piazza Unità e dal centro cittadino. In aereo: L’Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari è collegato alla Stazione Ferroviaria di Trieste da un autobus navetta (Linea 51). La durata del percorso è di circa 1 ora.